Nbaa plaude conferma del Senato di Bedford a capo della Faa
Pilota di lunga data con decenni di esperienza nei vettori aerei regionali

Il presidente e ceo della National Business Aviation Association (Nbaa), Ed Bolen, ha accolto con favore ieri la conferma da parte del Senato degli Stati Uniti di Bryan Bedford quale prossimo amministratore permanente della Federal Aviation Administration (Faa, autorità americana che supervisiona aviazione civile).
È un pilota di lunga data con decenni di esperienza di comando e gestione presso i vettori aerei regionali Mesaba Airlines, Business Express Airlines e, più recentemente, Republic Airways.
La sua nomina a capo dell'autorità arriva in un momento di crescente attenzione sulla sicurezza dell'aviazione e sulla necessità di trasformare il sistema nazionale di controllo del traffico aereo (Atc, Air Traffic Control).
La conferma come amministratore giunge mentre i leader delle agenzie federali ed i legislatori di Capitol Hill stanno adottando importanti misure sulla modernizzazione dell'Atc, a seguito di una serie di incidenti aerei che evidenziano la necessità di significativi investimenti in tecnologie Atc, nel personale, negli impianti ed altre infrastrutture.
Nel mese di maggio il dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha presentato un piano dettagliato per l'implementazione degli aggiornamenti necessari all'Atc. Un disegno di legge per la riconciliazione del bilancio, recentemente approvato dal Congresso, include una disposizione che destina 12,52 miliardi di dollari come acconto per la trasformazione dell'Atc. Entrambe le azioni sono fortemente supportate dalla Modern Skies Coalition, composta da oltre 50 gruppi internazionali di parti interessate dell'aviazione, inclusa Nbaa.
Nel dare il benvenuto a Bedford quale nuovo amministratore Faa, Bolen ha inoltre ringraziato l'amministratore ad interim Chris Rocheleau per la sua guida e leadership durante un momento senza precedenti per il settore dell'aviazione nel Paese (vedi AVIONEWS).
Bedford riveste un mandato di cinque anni in qualità di nuovo amministratore dell'autorità.
Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1 e 2.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency