It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Consiglio ministeriale Esa: decisioni su Ariane 6, Vega C e Vega E

I principali esiti della riunione di ieri a Siviglia

Si è svolto ieri a Siviglia un consiglio dell’Agenzia spaziale europea (Esa) alla presenza dei ministri rappresentanti i vari Stati membri. Tra le molte decisioni assunte, alcune hanno riguardato snodi rilevanti dei programmi Ariane 6, Vega C e Vega E.

I principali esiti del consiglio, illustrati in una conferenza-stampa dell’Esa alle ore 18:45 (Cet) del 6 novembre e nelle comunicazioni ufficiali dell’Esa, dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), riguardano:

La copertura, tramite finanziamenti aggiuntivi, di parte degli extra-costi di produzione derivanti in larga parte dalla spinta super-inflattiva emersa negli ultimi due anni nell’area Euro, in particolare per Ariane 6 fino a 340 milioni di Euro all’anno e per Vega C fino a 21 milioni di Euro all’anno;

La prospettiva di un numero minimo di lanci istituzionali europei, sia per Ariane 6 (4 voli/anno) che per Vega C (3 voli/anno), incrementato rispetto a quanto già prospettato negli anni precedenti grazie anche alla crescita dimensionale dei vari programmi satellitari europei;

L’apertura di una gara nel settore dei lanciatori europei tramite apposita procedura concorrenziale (European Launcher Challenge) da parte dell’Esa per sviluppare e dimostrare la capacità di lancio di nuovi sistemi (fino a 150 milioni di Euro);

La progressiva assunzione da parte di Avio, entro la metà del 2024, delle funzioni di Launch Service Operator (Lso) e Launch Service Provider (Lsp) di Vega C, ossia delle responsabilità delle operazioni di volo e dei diritti di commercializzazione di Vega C, con la previsione di un’intesa da raggiungersi tra Arianespace ed Avio per la gestione dei 17 voli già contrattualizzati;

La destinazione a Vega C e Vega E, nel centro spaziale di Kourou, di un’apposita infrastruttura già esistente che sarà dedicata alla pre-integrazione del lanciatore allo scopo di incrementare la frequenza annuale di lancio e la correlata attribuzione a Vega E della rampa di lancio in precedenza utilizzata da Ariane 5.

red/f - 1254721

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar

Finance and economyEU-USA tariffs: Tajani convenes business representatives

Task force established at the Italian Foreign Ministry

The meeting was attended by representatives of the Italian economic system – Italian Trade Agency (ITA), SACE, SIMEST, Cassa Depositi e Prestiti (CDP), the Permanent Representation of Italy to the EU in Brussels, the Italian Embassy in Washington, and various business associations, including Confindustria, Coldiretti, CONFAPI, Confagricoltura, CNA, Confimi Italia, Federacciai, Farmindustria, Confesercenti, Confartigianato, Confcooperative, Confcommercio, Federlegno, and Federvini more