Trasporto aereo. Conflitto ucraino: quattro effetti sul settore
Dal caos nei cieli Ue ai prezzi più alti di biglietti e carburante

Il conflitto tra Russia ed Ucraina sta avendo un forte impatto sul settore del trasporto aereo di passeggeri, di merci e sui collegamenti charter. Non sono perché il Canada, l'Unione europea e gli Stati Uniti hanno chiuso lo spazio aereo alle aviolinee russe. Infatti, ci sono diversi altri importanti effetti che la guerra sta causando all'industria dell'aviazione, già fiaccata da due anni di pandemia.
Anzitutto la chiusura degli spazi aerei in Russia ed Ucraina ostacolerà soprattutto le compagnie asiatiche ed europee che dovranno ora utilizzare le rotte sopra il Polo Nord per raggiungere la Cina, il Giappone, Singapore ed altri Paesi. Oppure passare a Sud. Intanto, alcuni voli sono stati già cancellati mentre altri possano essere reindirizzati.
Secondo: la fornitura di carburante dalla Russia minacciata dalle sanzioni economiche sta creando incertezza nei mercati. Questo determina un aumento dei costi del carburante, tra le prime voci di spesa per le aviolinee. Pertanto queste vivranno un ritardo del ritorno alla redditività e quindi faranno salire i prezzi dei biglietti aerei.
Terzo. La situazione preoccupa soprattutto i viaggiatori europei. I loro timori potrebbero influire negativamente sulla stagione estiva 2022, con migliaia di mancate prenotazioni di collegamenti interni e viaggi tra Stati Uniti ed Europa. I Paesi adiacenti alla Russia saranno i più a rischio, ma i luoghi di villeggiatura come Spagna, Francia, Italia, Germania e Regno Unito potrebbero subire un calo significativo di flussi turistici.
Infine le alleanze tra compagnie aeree. Due delle tre principali a livello mondiale hanno come partner aviolinee russe. Skyteam ospita Aeroflot con cui Delta Air Lines ha deciso di annullare il rapporto di marketing. Il Gruppo Oneworld ha come partner Jsc Siberia Airlines e dovrà prendere una decisione sul mantenere questa compagnia all'interno dell'alleanza mondiale. Perché il battito d'ali di una farfalla provoca un uragano dall'altra parte del mondo.
Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency