Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Taiwan: maxi esercitazione aeronavale cinese

Pechino ha inviato intorno all'isola 35 velivoli e 15 navi militari

Le incursioni di aerei militari cinesi a Taiwan continuano senza sosta. Il ministero della difesa di Taipei ha reso noto che nelle ultime ore sono stati registrati intorno all'isola i movimenti di 35 velivoli e di 15 navi militari da guerra inviate all'alba da Pechino nello Stretto, lo specchio di mare che separa i due Paesi. 

Fra i mezzi identificati ci sono: bombardieri Xian H-6, aerei di intelligenze e comunicazione Shaanxi KJ-500 Aew&c e Shaanxi Y-8, velivoli da combattimento Chengdu J-10, Shenyang J-11 e J-16, Xian JH-7, aerei da trasporto Shaanxi Y-9, droni da ricognizione Harbin BZK-005 e CH-4 Rainbow, elicotteri Harbin Z-9, nonché pattugliatori marittimi e la portaerei "Shandong".

Le forze armate taiwanesi "hanno monitorato la situazione" ed allertato l'aeronautica, la marina ed i sistemi missilistici anti-aerei per seguire le attività cinesi. Il ministero della difesa di Taiwan ha segnalato, oltre la forte ripresa delle operazioni militari da parte di Pechino, che 23 aeromobili sono entrati nella zona di identificazione aerea di difesa (Adiz, Air Defense Identification Zone).

Gic - 1254561

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua