Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Brasile militarizza gli aeroporti

Obiettivo: garantire sicurezza passeggeri e combattere narcotrafficanti

Il governo del Brasile sta militarizzando due dei principali aeroporti internazionali del Paese: lo scalo "Antonio Carlos Jobim" di Rio de Janeiro-Galeão e quello "André Franco Montoro" di São Paulo-Guarulhos. Il decreto è entrato in vigore oggi e prevede anche lo schieramento di forze armate nei porti. L'obiettivo dell'esecutivo è quello di garantire una maggiore sicurezza alla popolazione, a causa dell'aumento di violenza della criminalità organizzata. 

La Garanzia della legge e dell'ordine (Glo) è stata autorizzata lo scorso primo novembre dal presidente Luiz Inácio Lula da Silva e dovrebbe durare fino al 3 maggio 2024. I soldati lavoreranno insieme alla polizia federale per gestire la sicurezza dopo l'aumento della violenza che, nelle ultime settimane, ha provocato varie vittime soprattutto a Rio de Janeiro. 

La decisione di impiegare le forze armate per combattere narcotrafficanti e paramilitari è una mossa senza precedenti per il governo Lula. La misura riguarda anche i porti di Itaguaí (nello Stato di Rio), Rio de Janeiro e Santos (nello Stato di San Paolo). Tra l'altro lo scalo marittimo di Santos e l'aeroporto di Guarulhos sono le più grandi infrastrutture di trasporto dell'America Latina.

Gic - 1254695

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

AeroportiCrisi trasporto aereo: Confcommercio e Confindustria unite per una "Compagnia made in Puglia"

Imprenditori in campo contro voli cari e disservizi. Foggia ferma al 10 ottobre

La proposta lanciata dal presidente degli industriali di Bari-Bat, Mario Aprile, sulle rotte cruciali per il business, trova l'immediata adesione del presidente di Confcommercio Puglia, Vito D'Ingeo, che apre anche a possibili finanziamenti. Intanto, all'aeroporto di Foggia si prolunga lo stop dei voli Lumiwings continua