Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aereo 737 Dreamliner torna in Cina

Per la prima volta dal 2019 Boeing effettua una consegna diretta a Pechino

Per la prima volta dal 2019 il Gruppo statunitense Boeing ha consegnato in Cina un velivolo B-787 Dreamliner. L'acquisto diretto è stato effettuato dal vettore aereo privato Juneyao Airlines, che lo ha ricevuto nelle scorse ore. Si tratta di un passo importante, che potrebbe accelerare la fine del blocco delle consegne imposto da Pechino su questo modello di aeromobile.

La Cina nel 2019 aveva congelato la maggior parte degli ordini e delle consegne di velivoli Boeing da parte delle aerolinee con sede nel Paese asiatico. Il motivo? Gli incidenti mortali che nel 2018 e nel 2019 hanno avuto come tristi protagonisti due aeromobili 737 Max. Per questo motivo Pechino ha imposto alle aerolinee cinesi di tenere a terra questi velivoli presenti nelle loro flotte. 

Questa prima consegna diretta (non leasing) è stata preparata con cura. In precedenza la Civil Aviation Administration of China (Caac) aveva svolto attività di volo preparatorie con un 787 Dreamliner della compagnia Juneyao Airlines. Successivamente, a dicembre 2023, Boeing ha ottenuto da Caac l'autorizzazione per questa nuova consegna.

Gic - 1255614

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua