Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Incidente aereo B-737 Max 9 (2): quante compagnie coinvolte

Oltre 170 velivoli messi a terra negli Usa, ma altrettanti volano nel resto del mondo

Sono oltre 170 gli aerei Boeing B-737 Max 9 messi a terra negli Stati Uniti dopo il recente fatto di cronaca che ha coinvolto un velivolo di questo modello presente nella flotta della compagnia statunitense Alaska Airlines, che ha subito il distacco di un portellone di emergenza (plug door) mentre volava a 16.000 piedi di quota, subito dopo il decollo. Una misura precauzionale che coinvolge decine di vettore aerei. 

Secondo i dati forniti dalla piattaforma specializzata Ch.aviation, le aviolinee nel mondo che usano velivoli 737 Max cono basate in particolare in America: le statunitensi United Airlines (75) ed Alaska Airlines (65), la panamense Copa Airlines (29), la messicana Aeroméxico (18). Allargando il focus al resto del mondo ci sono la kazaka Scat Airlines e la turca Turkish Airlines (entrambe 5), l'islandese Icelandair (4), l'emiratina Flydubai (3), l'olandese Corendon (2), l'indonesiana Lion Air (2) e l'africana Air Tanzania (1). 

Al momento la Federal Aviation Administration (Faa) ha disposto la messa a terra di questi velivoli. L'agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa, European Aviation Safety Agency) potrebbe prendere la stessa decisione. Adesso gli ispettori americani dovranno esaminare tutto: il progetto dell'aeromobile, come è stato assemblato, cosa indicano i registri di manutenzione ed ispezione, chi ha sigillato il portellone ed in che modo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1255777

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua