Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Stipendi ITA: Corte d'appello condanna

Retribuzione mensile "alla soglia di povertà assoluta secondo indici Istat"

La Corte di appello di Milano ha stabilito che in alcuni casi la paga base erogata dal vettore aereo di bandiera ITA Airways, era "illegittima" in quanto non "sufficiente ad assicurare a sé ed alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa", come stabilito dall’articolo 36 della Costituzione italiana. I giudici hanno così dato ragione ai ricorsisti, che protestavano contro i primi stipendi offerti ai lavoratori quando era nata la compagnia, il 15 ottobre 2021. 

Quel giorno l'azienda aveva stretto con i propri dipendenti rapporti di lavoro senza aderire al Contratto collettivo nazionale (Ccnl) di riferimento per il settore. Si trattava di un accordo aziendale, con minimi salariali più bassi rispetto agli standard del comparto, che il 2 dicembre 2021 era stato firmato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl e dalle associazioni professionali di piloti ed assistenti di volo. 

Lo scorso 3 gennaio 2024 i giudici hanno stabilito che quei contratti erano anticostituzionali: la retribuzione mensile era talmente bassa da "essere prossima al reddito di cittadinanza, alla soglia di povertà assoluta secondo gli indici Istat ed è idonea a consentire l’accesso al patrocinio a spese dello Stato", ha scritto la Corte di appello di Milano nella sentenza.

Gic - 1255795

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua