Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Presentato aereo supersonico X-59

Dovrebbe decollare per la prima volta nel corso del 2024 - VIDEO

L'aereo supersonico X-59 dovrebbe decollare per la prima volta nel corso del 2024. Il velivolo è sviluppato negli Stati Uniti dalla società americana Lockheed Martin, specializzata dei settori difesa ed aerospazio, e dalla National Aeronautics and Space Administration (Nasa). In questi giorni hanno presentato ufficialmente il loro aeromobile al pubblico. Secondo i tecnici potrà raggiungere una velocità massima di 1488 chilometri orari. 

"Il muso sottile ed affusolato dell'X-59 è quasi un terzo della sua lunghezza ed interrompe le onde d'urto che normalmente causerebbero un boom sonico", hanno spiegato dall'agenzia spaziale Nasa. Il velivolo ha un'apertura alare di nove metri ed una lunghezza di 28,6 metri.

La cerimonia di presentazione si è tenuta presso i laboratori "Skunkworks" di Lockheed Martin a Palmdale, in California. Il volo sarà eseguito dopo il completamento dei test in corso. Si tratta di un modello sperimentale unico nel suo genere che mira ad "aprire la strada a una nuova generazione di velivoli commerciali" supersonici, che rappresentano un'evoluzione del Concorde. 

Sotto, il video:

Gic - 1255912

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua