Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Royal Jordanian riceve aerei E-195

Prima tranche di consegne che prevede acquisto di otto velivoli regionali

Il vettore aereo Royal Jordanian ha preso in consegna ieri i suoi primi due aerei E-195 di nuova generazione (versione E2). Si tratta della prima tranche di consegne, definita da un accordo di leasing siglato nel maggio 2023 con la società Azorra Aviation, che prevede l'acquisto complessivo di sei velivoli regionali: cinque E-195/E2 ed un E-190/E2. Altri due E-195/E2 arriveranno direttamente dal costruttore latino-americano.

"La famiglia di aeromobili E2 sosterrà i nostri obiettivi strategici, integrando i nostri aeromobili narrowbody più grandi ed adattando la capacità alla domanda, riducendo i costi operativi e le emissioni di carbonio, offrendo al contempo un miglioramento significativo all’esperienza ed al comfort dei passeggeri", ha affermato Samer Majali, amministratore delegato e vicepresidente di Royal Jordanian Airlines.

I due aeromobili, con marche JY-REA e JY-REB, sono partiti in questi giorni dallo scalo "Urbano Ernesto Stumpf" di Sao José dos Campos, in Brasile, e sono giunti ieri, 25 gennaio, all'aeroporto "Regina Alia" di Amman, in Giordania. Gli otto velivoli acquistati serviranno a sostituire ed amplieranno gradualmente l'attuale flotta di velivoli regionali dell'aerolinea giordana. La flotta di Royal Jordanian è composta oggi da 30 aeromobili: un A-310/300, cinque A-319/100, nove A-320/200, due A-321/200 e sette B-787/800.

Gic - 1256259

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua