Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Allarme "Dengue": "No a test in aeroporto"

Nuova circolare pubblicata dal ministero della Salute su aerei, navi e merci

L'Italia rafforza i controlli nei porti e negli aeroporti per limitare la circolazione del virus "Dengue". Lo ha disposto una nuova circolare pubblicata dalla direzione del ministero della Salute, guidato da Orazio Schillaci, che chiarisce le misure di vigilanza degli aerei, delle navi e delle merci, per limitare la circolazione della zanzara Aedes aegypti, introdotta nel Paese. 

"Fare test in aeroporto per chi arriva dai Paesi a rischio è solo uno sforzo enorme, non ce la farai mai e perdi i tanti che arrivano con scali o con mezzi diversi. Mi sembra un errore come quello fatto con il Covid. Facciamo invece una sensibilizzazione sulle malattie trasmesse dalle zanzare, senza spaventare ma informare per sapere", sostiene l'infettivologo Matteo Bassetti, intervistato dall'agenzia di stampa italiana "Adnkronos". 

"Oggi serve attività di sensibilizzazione verso i cittadini, i medici e delle strutture sanitarie, ma serve anche su Zika e Chikungunya. Dobbiamo attrezzarci -conclude l'esperto- con i test rapidi e molecolari e partire con la disinfestazione contro le zanzare con larvicidi già ora in primavera".

Gic - 1257289

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua