Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

India ordina cancellazione aerei Go First

Decisione giudici a causa insolvenza compagnia

Al via la cancellazione delle marche di registrazione degli aerei della flotta della compagnia indiana low-cost Go First. È quanto deciso in questi giorni dall'Alta corte di Nuova Delhi che, a causa dell'insolvenza dell'aerolinea, ha ordinato al Directorate General of Civil Aviation (Dgca) indiano di procedere con la rimozione degli aeromobili dagli elenchi.

La compagnia Go First aveva sospeso i voli nel maggio 2023 e poco dopo aveva presentato istanza di protezione dal fallimento. A quel punto le società di noleggio si sono attivate per riprendere possesso dei loro aeromobili: complessivamente 54 aerei, ossia l'intera flotta dell'aerolinea, che per l'appunto aveva preso a noleggio tutti i mezzi ad ala fissa. 

I giudici dell'Alta corte, con una sentenza di 141 pagine emessa il 26 aprile 2024, hanno ordinato al Directorate General of Civil Aviation indiano di avviare le procedure di cancellazione entro cinque giorni lavorativi, inoltre vietando l'accesso, l'utilizzo e la rimozione di qualsiasi componente da ogni aeromobile. La corte ha inoltre chiesto alla Airports Authority of India di chiarire ai locatori ogni aspetto legato all'esportazione ed all'aeronavigabilità dei mezzi, che verranno noleggiati ad altre compagnie interessate. 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258020

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua