Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bruxelles boccia ricorso contro aiuti covid in Spagna

Respinto azione giudiziaria vettore aereo low-cost

Respinto un ricorso del vettore aereo low-cost Ryanair contro i 10 miliardi di Euro di aiuti di Stato alle aerolinee iberiche forniti dal governo spagnolo durante la pandemia da Covid-19. La decisione è stata presa in queste ore dalla Corte di giustizia dell'Unione europea. Il tribunale di secondo grado ha confermato quindi la sentenza dei giudici di primo grado del tribunale dell'Unione europea.

Questi i fatti. Nel 2020 l'esecutivo spagnolo, guidato dal primo ministro Pedro Sánchez, aveva istituito un fondo per dare sostegno economico alle aziende spagnole considerate di strategica importanza per la Nazione. L'obiettivo era quello di aiutare le società che si trovavano in difficoltà temporanea a causa della pandemia, e che per questo motivo rischiavano la bancarotta. Fra queste c'erano anche numerose aerolinee. La Commissione europea aveva approvato questi aiuti il 31 luglio 2020. 

Il management di Ryanair aveva fatto riscorso ai giudici europei, sostenendo che questo fondo eccedesse i limiti previsti dagli aiuti statali, configurando un ostacolo alla libera concorrenza nel mercato del trasporto aereo. Il 19 maggio 2021 il tribunale Ue aveva dato torto alla low-cost irlandese. Ryanair aveva impugnato la decisione. La Corte di giustizia ha definitivamente archiviato il caso: gli aiuti erano proporzionati e non discriminatori.

Gic - 1258765

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua