Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

ITA-Lufthansa: se l'Italia fa volare la Germania

Economie di scala e rotte intercontinentali a lungo raggio per un rilancio durevole

Le finanze del Gruppo tedesco Lufthansa nel primo semestre 2024 non brillano, ma l'acquisto del vettore aereo di bandiera ITA Airways potrà consentire all'aerolinea d'Oltralpe di migliorare la situazione del Gruppo. I concetti chiave per raggiungere questo obiettivo sono due: economie di scala e rotte intercontinentali a lungo raggio. Due mantra che il Gruppo tedesco terrà a mente per progettare un rilancio durevole. 

Il primo semestre 2024 per il Gruppo Lufthansa si è chiuso infatti in modo negativo: gli utili fanno segnare una perdita di -427 milioni di Euro (era +149 milioni nello stesso periodo 2023) mentre la stima sui profitti operativi rettificati è scesa a 1,4-1,8 miliardi a fine anno (contro una stima iniziale di circa 2,2 miliardi). Tutta colpa di "costi in aumento, prezzo dei biglietti in calo, ritardi nella consegna dei nuovi aerei", spiega la compagnia tedesca. 

Adesso però, ITA e Lufthansa si attendono una svolta positiva dopo il via libera al matrimonio concesso dai tecnici della commissione europea per la concorrenza, guidata da Margrethe Vestager. Al momento i tedeschi hanno in mano il 41% dell'aerolinea tricolore, ma in una seconda fase acquisteranno il 100% della compagnia, entro il 2033. Grazie al network dell'aerolinea italiana, gli utili del Gruppo saliranno come non mai, grazie al mercato italiano, tra i più vitali d'Europa, e grazie ai voli intercontinentali di ITA, i più remunerativi. 

Cnt - 1259362

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua