Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Scalo di Cagliari-Elmas: passeggeri infuriati contro ritardi

Segnalati aerei decollati ed arrivati quasi cinque ore dopo l'orario programmato

Passeggeri seduti anche sul pavimento in attesa che il proprio aereo decollasse o arrivasse all'aeroporto "Mario Mameli" di Cagliari-Elmas e segnalati ritardi di quasi cinque ore. È quanto si leggeva nei tabelloni orari dove numerosi voli, in particolare quelli operati dalla compagnia low-cost Ryanair e da ITA Airways, mostravano attese da qualche decina di minuti ad una, due, tre ed anche quattro ore. Disagi iniziati in tarda mattinata e protratti fino a sera.

Lo riferisce il quotidiano italiano "la Repubblica", che ha pubblicato un video che mostra i disagi registrati ieri sera, lunedì 22 luglio 2024, nello scalo sardo. Le immagini mostrano la calca dei viaggiatori vicino ai negozi e davanti ai gate di imbarco delle partenze per Roma, Bologna, Milano, Pisa ed altre destinazioni estere. Il monitoraggio sui voli compiuto dal sito web specializzato "Flightstats" testimonia il caos che imperversava ieri sera nello scalo sardo. 

Questi solo alcuni esempi: il Cagliari-Verona operato da Ryanair (volo FR 321) doveva partire alle 16:45 ma è decollato alle 21:25, con quattro ore e 40 minuti di ritardo; il Roma-Cagliari operato da ITA Aiways (volo AZ 1595) invece doveva decollare alle 19:30 ma è partito alle 21:51, accumulando due ore e 14 minuti di ritardo. È andata meglio sui voli Ryanair Cagliari-Porto (volo FR 5264) ritardato 24 minuti e sul Norimberga-Cagliari (FR 7904) che ha accumulato 90 minuti di ritardo. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Cnt - 1259533

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua