Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ethiopian Airlines prende in consegna il primo aereo A-350/1000 dell’Africa

La compagnia opera una flotta di 21 aeromobili della famiglia

Ethiopian Airlines, la compagnia di bandiera dell'Etiopia e il più grande operatore Airbus in Africa, ha ricevuto il primo di quattro aerei A-350/1000 dall'industria a Tolosa, in Francia. Primo esemplare nel suo genere gestito da un operatore con sede in Africa, il velivolo consentirà all'aviolinea di migliorare il servizio premium su importanti destinazioni come Washington, Londra, Parigi e Francoforte.

Ad oggi la compagnia opera una flotta di 21 aeromobili della famiglia A-350. Nei prossimi anni entreranno a far parte della flotta 14 A-350, di cui 11 /900 ed altri tre /1000. L’A-350/1000 offrirà una notevole compatibilità operativa con la flotta di /900, garantendo una integrazione con piloti e meccanici condivisi e semplificando i processi di formazione e manutenzione.

Con una capacità totale di 395 posti, il modello aumenterà la capacità passeggeri di Ethiopian Airlines ed offrirà ai passeggeri un’esperienza migliorata nella più grande cabina di classe business della flotta della compagnia. 

L'A-350 è l’aeromobile widebody moderno ed efficiente ed il riferimento del lungo raggio nella categoria da 300 a 410 posti.

Come per tutti gli aeromobili Airbus, l'esemplare è già in grado di operare con fino al 50% di Sustainable Aviation Fuel (Saf) e l'industria si prefigge di rendere i propri aerei compatibili fino al 100% con il Saf entro il 2030.

A fine settembre 2024 erano stati ordinati 1340 A-350 da 60 clienti in tutto il mondo. 

red/f - 1260951

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

CompagnieUsa: trasparenza tariffe aeree a rischio

Quinta Corte d'appello riapre caso sulle "junk fees": riunita in en banc, riesaminerà la controversa normativa

Volute dall'amministrazione Biden le attuali norme impongono alle aviolinee di esporre subito i costi accessori, come bagagli e scelta del sedile, per eliminare le cosiddette "tasse nascoste". La decisione giudiziaria finale avrà un impatto miliardario e definirà l'estensione del potere regolatorio del Dipartimento dei Trasporti continua