Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Delta Air Lines sfreccia oltre i dazi: strategia vecchia per schivare tassa A-350 nuovo

Tariffe d'importazione aggirate trasformando un volo di consegna in uno commerciale

Sembra proprio che Delta Air Lines stia nuovamente adottando una sua strategia già collaudata per evitare i costosi dazi all'importazione sugli aerei di fabbricazione europea Airbus. L'aviolinea, stando ai bene informati, ha pianificato di ricevere un nuovo Airbus A-350/900, soggetto ad una tariffa del 10%, facendolo transitare ed operare come un volo commerciale in un Paese terzo prima del suo ingresso negli Stati Uniti. Questa tattica, già impiegata da Delta a partire dall'ottobre 2019, fa leva su una scappatoia nelle normative doganali statunitensi che esenta dagli oneri tariffari gli aeromobili non considerati "nuovi". Delta nel 2019 applicò questa strategia in diretta risposta alla decisione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc), che aveva dato ragione agli Stati Uniti nella querelle sulle presunte sovvenzioni illegali europee ai programmi di lancio degli aerei commerciali.

In queste ore fonti vicine alla compagnia confermano che l' A-350/900 in questione, con registrazione N528DN e in consegna dalla linea di assemblaggio francese di Tolosa proprio oggi 30 aprile 2025, non farà rotta direttamente verso Atlanta, Stati Uniti. Effettuerà invece un volo commerciale verso un Paese terzo (presumibilmente il Giappone, toccando terra all'aeroporto internazionale di Tokio-Narita), come già avvenuto in passato con altre consegne di Airbus. Questo permetterebbe a Delta di classificare l'aeromobile come "usato" al momento dell'arrivo in America, evitando così l'applicazione del dazio del 10%. Il vettore aereo attraverso il ceo Ed Bastian, ha costantemente dichiarato la sua intenzione di non farsi carico di questi costi aggiuntivi, cercando attivamente soluzioni legali per aggirarli.

L'utilizzo di Paesi terzi come "punti di sosta" operativi per i nuovi aerei Airbus è una strategia che Delta ha affinato nel tempo in risposta al contesto commerciale internazionale, e riflette la determinazione delle compagnie aeree a proteggere i propri margini di profitto soprattutto in un momento di pieno conflitto economico globale.


SaM - 1263528

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili