Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Via libera Usa a fornitura di missili aria-aria avanzati ad Ankara

Approvata vendita di AIM-120C-8 Amraam e AIM-9X Sidewinder Block II: valore potenziale, $304 milioni

Il Dipartimento di Stato americano ha dato il suo assenso ad una significativa vendita militare alla Turchia, alleato strategico della Nato, comprendente missili aria-aria avanzati AIM-120C-8 Amraam e AIM-9X Sidewinder Block II, unitamente a servizi di supporto logistico e di programma. La Defense Security Cooperation Agency (Dsca) ha notificato ieri, 14 maggio 2025, il Congresso degli Stati Uniti in merito a questa potenziale transazione, il cui valore complessivo stimato si attesta sui 304,1 milioni di dollari.

Nello specifico, Ankara ha richiesto l'acquisizione di cinquantatré missili AIM-120C-8 Amraam, sei sezioni di guida per gli AIM-120C-8, sessanta missili AIM-9X Sidewinder Block II e undici unità di guida tattiche AIM-9X Block II. L'accordo include inoltre contenitori per missili ed equipaggiamento di supporto, il sistema Common Munitions Built-in-Test (Bit) Reprogramming Equipment (Cmbre), parti di ricambio, materiali di consumo e accessori, supporto per riparazioni e restituzioni, supporto software e per sistemi d'arma, fornitura e supporto di software classificato, pubblicazioni classificate e documentazione tecnica, supporto per il trasporto, studi e analisi, servizi di supporto tecnico, logistico e ingegneristico da parte del governo statunitense e di aziende appaltatrici, e altri elementi logistici e di programma correlati.

L'amministrazione statunitense ha sottolineato come questa proposta di vendita sia in linea con gli obiettivi di politica estera e di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, rafforzando la sicurezza di un alleato Nato che continua a svolgere un ruolo cruciale per la stabilità politica ed economica in Europa. La fornitura di questi missili avanzati doterà la Turchia di una capacità di difesa aerea critica per proteggere il proprio territorio nazionale e il personale statunitense di stanza nel Paese. Le autorità americane ritengono che la Turchia non incontrerà difficoltà nell'integrare questi sistemi d'arma nelle proprie forze armate.

Secondo quanto dichiarato dalla Dsca, la potenziale vendita di questi equipaggiamenti e del relativo supporto non altererà l'equilibrio militare di base nella regione. Il principale appaltatore per questa fornitura sarà RTX Corporation, con sede a Tucson, Arizona. Al momento, il governo degli Stati Uniti non è a conoscenza di alcun accordo di compensazione proposto in relazione a questa potenziale vendita, la cui definizione sarà oggetto di negoziati tra l'acquirente e il fornitore.

L'implementazione di questa potenziale vendita non richiederà l'assegnazione di ulteriore personale governativo o di aziende appaltatrici statunitensi in Turchia per quanto riguarda i missili AIM-120C-8. Tuttavia, per quanto concerne i missili AIM-9X Sidewinder Block II, si prevede che rappresentanti del governo americano e di aziende appaltatrici effettueranno viaggi annuali in Turchia per circa otto anni per revisioni tecniche, supporto e supervisione. Dsca ha inoltre assicurato che questa potenziale vendita non avrà alcun impatto negativo sulla prontezza della difesa statunitense. È importante notare che i valori economici e le quantità indicate rappresentano le stime massime basate sui requisiti iniziali, e che i costi effettivi potrebbero essere inferiori in base alle esigenze finali, alle autorizzazioni di bilancio e agli accordi di vendita definitivi.

Acquisito da 40 paesi oltre che dagli Stati Uniti, il missile Amraam è stato integrato sugli aerei F-15 varianti A/B/C/D/E Eagle/Strike Eagle, F-16 Fighting Falcon, F/A-18 Super Hornet, F-22 Raptor, Eurofighter Typhoon, JAS-39 Gripen, Tornado e Harrier. È anche l'arma di base del National Advanced Surface-to-Air Missile System, noto anche come Nasams™. La versione più recente dell'Amraam è operativa su tutte le varianti dell'F-35 Joint Strike Fighter. È l'unico missile aria-aria a guida radar autorizzato al volo sull'F-35.

Nato da un programma congiunto guidato Us Navy e Usaf, il missile AIM-9X Sidewinder vanta oltre 30 partner commerciali esteri. Questo missile avanzato a corto raggio con tracciamento ad infrarossi è stato testato in combattimento in diversi teatri in tutto il mondo. L'arma è configurata per una facile installazione su un'ampia gamma di velivoli moderni, tra cui l'F-15C Eagle, l'F-15E Strike Eagle, l'F-16 Fighting Falcon, l'F/A-18 Super Hornet, l'E/A-18G Growler, l'F-22 Raptor e tutte le varianti dell'F-35 Joint Strike Fighter. Come parte del Nasams™, l'AIM-9X aggiunge un livello di difesa a corto raggio.

La variante Block II consta di una spoletta riprogettata e un dispositivo di sicurezza digitale per l'accensione, che ne migliorano la maneggevolezza e la sicurezza in volo. È dotata di elettronica aggiornata, tra cui una capacità di aggancio post-lancio tramite un nuovo collegamento dati per supportare gli ingaggi oltre il raggio visivo.

SaM - 1263770

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili