Germania: ministro Pistorius annuncia maxi-piano per la Difesa, ma non finisce qui...
Berlino punta sui siluri Sting Ray per i nuovi aerei P-8 Poseidon e su nuovo missile Deep Precision Strike

Oltre al robusto piano di potenziamento della Bundeswehr, Berlino e Londra formalizzano una cooperazione strategica che include l'acquisizione congiunta dei siluri britannici per armare i rispettivi pattugliatori marittimi, e lo sviluppo congiunto di un nuovo missile a lungo raggio
La strategia di difesa tedesca compie un salto di qualità con l'annuncio di un significativo aumento degli investimenti militari da parte del ministro della Difesa Boris Pistorius reso in queste ore al Bundestag. Questo ambizioso piano si concretizza parallelamente ad una crescente e strategica cooperazione con il Regno Unito nel settore degli armamenti.
Il 15 maggio scorso l'incontro a Berlino tra il ministro e il segretario di Stato per la Difesa britannico John Healey aveva segnato l'intensificarsi della collaborazione bilaterale, già formalizzata attraverso il '"Trinity House Agreement" dell'ottobre 2024. Due le iniziative di spicco che emergono da questo rinnovato impegno. In primo luogo, Germania e Regno Unito hanno concordato di procedere con un programma di acquisizione congiunta dei siluri leggeri anti-sommergibile Sting Ray, prodotti dalla britannica BAE Systems. Questa sinergia mira a dotare in modo efficiente ed interoperabile le flotte di aerei da pattugliamento marittimo Boeing P-8 Poseidon di entrambi i Paesi, potenziando significativamente le loro capacità di guerra anti-sommergibile (Anti-submarine warfare, Asw) nel cruciale teatro del Nord Atlantico.
In secondo luogo, l'alleanza strategica si proietta nel futuro con l'annuncio dello sviluppo congiunto di un missile a lungo raggio, riconducibile al concetto di "Deep Precision Strike". Questo sistema d'arma avanzato, con una portata prevista superiore ai 2000 chilometri, sarà caratterizzato da elevata precisione grazie a sistemi di guida sofisticati (Gps/Ins, aggiornamenti in volo e seeker terminali) e dalla capacità di trasportare diverse tipologie di testate convenzionali. La sua flessibilità d'impiego da diverse piattaforme aumenterà la capacità di entrambi i Paesi di colpire obiettivi strategici in profondità nel territorio avversario, rafforzando la deterrenza e l'autonomia strategica europea all'interno della Nato.
La cooperazione su armamenti di questa portata, dai siluri anti-sommergibile ai missili a lungo raggio, evidenzia una convergenza strategica significativa tra Germania e Regno Unito. L'iniziativa "Deep Precision Strike" in particolare sottolinea la volontà di entrambi i Paesi di investire in capacità militari avanzate per affrontare le sfide di sicurezza future e di stimolare l'innovazione all'interno delle rispettive industrie della difesa.
Ma. tornando al maxi-piano per la Difesa, l'intenzione del governo, espressa con forza da Pistorius, è quella di intraprendere un significativo potenziamento della Bundeswehr. Sebbene cifre precise e una tempistica dettagliata siano ancora attesi, le indicazioni suggeriscono un impegno finanziario pluriennale potenzialmente nell'ordine di centinaia di miliardi di euro, con priorità probabili per la difesa aerea e missilistica, la modernizzazione delle forze terrestri e navali, le capacità cyber e di guerra elettronica, e i sistemi d'arma a lungo raggio come il "Deep Precision Strike" appunto. L'attuazione di questo ambizioso progetto avrà implicazioni di vasta portata per la capacità di difesa tedesca e per il suo ruolo nella Nato.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency