Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Giuseppe Giordo è il nuovo presidente e ceo di Radia in Italia

Vanta oltre tre decenni di esperienza nel settore dell'aerospazio e della difesa

Giuseppe Giordo è il nuovo presidente ed amministratore delegato delle attività italiane di Radia, l'azienda che sviluppa l'aereo cargo WindRunner. Una scelta strategica che segna un importante passo nell'espansione della società in Europa e che sottolinea la volontà di rafforzare la leadership industriale nel campo dell'energia pulita e dell'innovazione della logistica della difesa. 

"L'Italia sta dimostrando di essere un partner chiave, non solo per le sue capacità industriali, ma anche per il suo impegno condiviso nell'accelerare la transizione energetica" ha dichiarato il ceo della società, Mark Lundstrom. Riguardo a Giordo, che vanta oltre tre decenni di esperienza dirigenziale, ha affermato: "Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Giuseppe per guidare le nostre attività in Italia. La sua comprovata leadership nei settori dell'aerospazio e della difesa sarà fondamentale per l'espansione di WindRunner nei mercati globali". 

Tra le aziende precedentemente guidate da Giordo, Alenia Aermacchi, Fincantieri, Aero Vodochody e Saudi Arabian Military Industries nei ruoli di presidente, amministratore delegato, membro del consiglio di amministrazione e dirigente senior. Ha contribuito a svolte strategiche e partnership in importanti società globali come Lockheed Martin, Boeing, Airbus, Bombardier, Naval Group, IAI (Istituto affari internazionali), e Rheinmetall, ed ha lavorato nei mercati più importanti di tutto il mondo. 

Radia è partner marchi europei di rilievo attivi nel settore dell'aerospazio, come Leonardo e Magroup Magnaghi Aerospace in Italia e Aernnova in Spagna. Si prevede che queste collaborazioni, insieme ad altre in Francia e Germania, generino 3,7 miliardi di Euro di investimenti e creeranno oltre 4000 posti di lavoro altamente qualificati in Unione europea nei prossimi cinque anni. Attualmente l'Italia potrebbe diventare un hub chiave per le operazioni europee di Radia, che punta a creare una forte partnership transatlantica con gli Stati Uniti. 

Il WindRunner è uno degli aerei più grandi al mondo; come spiega il costruttore, ha un volume di carico 12 volte maggiore di un Boeing 747 e può atterrare su piste non asfaltate. Opera in molteplici settori, tra cui quello dell'energia eolica occupandosi del trasporto di pale, troppo complesso via terra. 

cdv - 1263858

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili