Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Trasporto aereo: Faa taglia i voli a Newark per combattere i ritardi massivi

Lavori in corso, carenze di personale e problemi tecnici spingono l'autorità a ridurre il traffico

Parallelamente alla riduzione dei voli, l'autorità sta implementando una serie di interventi mirati a migliorare l'affidabilità e la ridondanza del sistema di controllo del traffico aereo nazionale

La Federal Aviation Administration (Faa, ovvero l'autorità americana che sovrintende l'aviazione civile) ha annunciato un'ordinanza provvisoria che riduce il numero massimo di voli in arrivo e in partenza dall'aeroporto internazionale di Newark-"Liberty". La decisione, entrata in vigore ieri 20 maggio 2025, mira ad alleviare i disagi significativi subiti dai viaggiatori a causa di ritardi eccessivi attribuiti a lavori in corso, carenze di personale e problemi alle attrezzature.

Secondo l'ordinanza provvisoria la tariffa oraria massima per i movimenti aerei a Newark sarà di 28 arrivi e 28 partenze fino al completamento dei lavori di costruzione sulla pista 4-sinistra/22-destra. Questi lavori giornalieri sono previsti fino al 15 giugno prossimo, ma proseguiranno il sabato fino alla fine dell'anno. Al di fuori del periodo di costruzione, il limite salirà a 34 arrivi e partenze fino al 25 ottobre. 

Chris Rocheleau, amministratore facente funzioni dell'Faa, ha dichiarato: "Il nostro obiettivo è alleviare i notevoli disagi causati ai viaggiatori dagli eccessivi ritardi dei voli dovuti a lavori in corso, problemi di personale e recenti problemi alle attrezzature, che si amplificano con la diffusione nel Sistema aereo nazionale". La Faa ha comunicato di aver discusso il piano con i vettori aerei interessati in una riunione sulla riduzione dei ritardi tenutasi la scorsa settimana. L'autorità si riserva la possibilità di modificare questi limiti qualora venisse stabilito che esiste una capacità sufficiente per accogliere più voli senza un aumento significativo dei ritardi, o qualora fossero necessarie ulteriori riduzioni.

La decisione non è giunta inaspettata, ma è il culmine di un periodo prolungato di criticità operative all'aeroporto di Newark-"Liberty". I disagi per i passeggeri sono stati una costante, con ritardi sistemici e cancellazioni frequenti che hanno minato la fiducia nel sistema aereo nazionale (vedi notizia AVIONEWS). Negli ultimi mesi lo scalo ha affrontato una congiuntura sfavorevole di fattori. In primo luogo i lavori di manutenzione e ammodernamento delle infrastrutture aeroportuali che, pur essendo necessari per il lungo termine, hanno inevitabilmente ridotto la capacità operativa in alcuni momenti. A questi si sono sommati problemi di personale, in particolare la carenza di controllori di volo certificati che ha spesso costretto a rallentare le operazioni per mantenere la sicurezza. Infine, malfunzionamenti e problemi di attrezzature hanno ulteriormente complicato la gestione del traffico aereo, amplificando gli effetti negativi di una capacità già sotto pressione. Questi fattori, agendo in sinergia, hanno creato un effetto domino di ritardi che si sono propagati non solo all'interno di Newark ma anche nel più ampio Sistema aereo nazionale, rendendo urgente un intervento strutturale come quello annunciato dall'Faa.

Parallelamente alla riduzione dei voli, l'autorità sta implementando una serie di interventi mirati a migliorare l'affidabilità e la ridondanza del sistema di controllo del traffico aereo: sta aggiungendo tre nuove connessioni di telecomunicazione ad alta larghezza di banda tra la Stars di New York e la Tracon di Philadelphia, garantendo maggiore velocità, affidabilità e ridondanza; sta sostituendo le connessioni di telecomunicazione in rame con tecnologia in fibra ottica aggiornata, che offre maggiore larghezza di banda e velocità; sta implementando un sistema di backup temporaneo presso il Tracon di Philadelphia per garantire ridondanza durante la transizione a una rete in fibra ottica più affidabile; sta creando un hub Stars presso il Tracon di Philadelphia, rendendo la struttura indipendente dal sistema di telecomunicazioni dell'hub Stars di New York; e sta aumentando il personale di controllo. 

L'Area C del Philadelphia Tracon, che gestisce gli aeromobili in entrata e in uscita da Newark, conta attualmente 22 controllori di volo completamente certificati, 5 supervisori completamente certificati e 21 tra controllori e supervisori in formazione. Di questi ultimi, dieci stanno ricevendo formazione sul posto di lavoro e sono già certificati per almeno una posizione, con tre certificati per più posizioni, potendo operare senza supervisione. La Faa ha assicurato la presenza di un solido "pool di controllori", con corsi di formazione programmati fino a luglio 2026.

SaM - 1263860

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili