Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aci Europe: traffico-passeggeri ha mostrato resilienza a maggio

E nel settore merci un calo significativo - ALLEGATO

L'associazione aeroportuale continentale Aci Europe ha pubblicato oggi il suo rapporto sul trasporto aereo relativo a maggio 2025, rivelando persistenti disparità nelle performance del traffico-passeggeri nel mercato aeroportuale, nonché un significativo calo nel settore merci.

Il traffico-passeggeri nella rete aeroportuale europea è aumentato del +3,4% a maggio rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, con volumi che si attestano a +8% se confrontati con i livelli pre-pandemia (maggio 2019).

La crescita è stata interamente trainata dal traffico-passeggeri internazionale (+4,3% rispetto a maggio 2024), mentre quello domestico ha registrato una lieve diminuzione (-0,2% se paragonata allo stesso periodo di un anno fa).

Come nei mesi precedenti, gli scali situati al di fuori del mercato Ue+ hanno registrato prestazioni superiori, con una crescita pari a +6% in termini di volumi passeggeri. Questo dato riflette un incremento impressionante negli aeroporti di Moldova (+41,9%), Bosnia ed Erzegovina (+30,5%), Georgia (+23,4%), Israele (+17,5%) e Kazakistan (+14,5%). Nel frattempo la dinamica di crescita si è attenuata negli aeroporti della Turchia (+1,8%), mentre quelli in Russia hanno riportato volumi in calo (-9,2%).

Il mercato Ue+ ha visto un aumento in fatto di traffico-passeggeri equivalente al +2,9%, con le migliori performance negli aeroporti delle regioni orientali del blocco: Slovacchia (+33%), Ungheria (+15,3%), Polonia (+13,7%) e Slovenia (+13,5%), insieme a Cipro (+10,9%). Al contrario, Estonia (-6,2%), Lussemburgo (-3,6%), Svezia (-2%), Svizzera (-1,4%) e Norvegia (-0,4%) hanno registrato un calo in termini di volumi. Tra i maggiori mercati Ue+, i risultati migliori sono stati ottenuti da Italia (+4,4%), Spagna (+3,3%) e Regno Unito (+1,7%), mentre Germania (+0,8%) e Francia (+0,7%) hanno avuto un rendimento significativamente minore del previsto, risultati ostacolati da tasse nazionali punitive sull'aviazione.

La versione integrale del rapporto (quattro pagine) è allegata a questa AVIONEWS.

Allegati
red/f - 1264700

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili