Piovono soldi sull'aeroporto "Trudeau" di Montréal: 1 miliardo per guardare al futuro
Il più grande piano di sviluppo nella sua storia mira a espanderne capacità e connettività

L'aeroporto internazionale "Trudeau" di Montréal è pronto per la più significativa trasformazione della sua storia. Grazie a un finanziamento da un miliardo di dollari da parte della Canada Infrastructure Bank (Cib), lo scalo è destinato a implementare ambiziosi progetti infrastrutturali che ne rivoluzioneranno la capacità operativa e l'esperienza utente.
Questo investimento rientra nel "Flight Plan 2028-2035" di Adm Aéroports de Montréal, un piano decennale da 10 miliardi di dollari volto a sostenere la rapida crescita dei volumi di traffico passeggeri, che al "Trudeau" hanno già superato i livelli pre-pandemici, registrando la maggior crescita tra i grandi aeroporti canadesi. L'espansione dello scalo non è solo una risposta alla domanda crescente, ma un passo strategico per rafforzare il ruolo dell'aeroporto come porta d'accesso fondamentale e corridoio commerciale per il Canada verso i mercati globali. Si stima che entro il 2028 gli investimenti infrastrutturali previsti contribuiranno per quasi 3,7 miliardi di dollari al Pil e genereranno fino a 9000 nuovi posti di lavoro, aggiungendosi ai quasi 60.000 già supportati dall'aeroporto in Québec.
Il piano di sviluppo di dello scalo include una serie di interventi chiave. Per quanto riguarda l'ingresso all'infrastruttura, sono previste la riconfigurazione delle strade di accesso, la costruzione di nuove aree di parcheggio e di punti di prelievo e riconsegna passeggeri, oltre a un nuovo edificio che collegherà la futura stazione Rem (sistema di trasporto pubblico leggero) del "Trudeau" di Montréal direttamente al terminal. All'interno del quale, e sull'area di volo, gli aggiornamenti includeranno sistemi per aumentare la capacità di gestione dei bagagli, la costruzione di un nuovo "satellite jetty" con gate aggiuntivi e nuove aree di smistamento passeggeri. Saranno inoltre realizzate nuove infrastrutture per ottimizzare le operazioni degli aerei, come nuove vie di rullaggio e piazzali, garantendo capacità sufficiente e flessibilità operativa.
Con un volume di passeggeri che dovrebbe raggiungere i 25 milioni entro il 2028 e tra i 30 e i 35 milioni entro il 2035, l'investimento costante in queste infrastrutture è cruciale. Questi miglioramenti garantiranno che l'aeroporto possa sostenere la crescita futura, mantenere l'efficienza operativa e fornire un servizio di qualità superiore a tutti gli utenti. I progetti di Adm presso l'infrastruttura contribuiranno inoltre agli obiettivi del Canada di costruire un'economia più forte, competitiva e resiliente.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency