Perde la vita base jumper Felix Baumgartner
Sarebbe stato colto da un malore mentre era in volo con un parapendio a motore - VIDEO

Il base jumper e paracadutista austriaco Felix Baumgartner, 56 anni, ha perso la vita ieri in un incidente avvenuto intorno alle 16. Si trovava in vacanza con la moglie a Porto Sant'Elpidio (Fermo) ed era in volo con un parapendio a motore quando è stato colto da un malore che gli avrebbe fatto perdere il controllo del mezzo che, ingovernato, lo ha portato a cozzare contro il bordo della piscina di una struttura ricettiva; nella caduta ha travolto una ragazza, animatrice della struttura, ma senza provocarle conseguenze gravi.
Gli accertamenti autoptici sono in corso, e l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) farà chiarezza sulle cause dell'incidente, anche se l'ipotesi più probabile è appunto quella del malore in quanto lo sportivo sarebbe giunto a terra già privo di vita. Sul luogo della tragedia sono giunti i Vigili del Fuoco e i soccorsi, anche con un'eliambulanza per il trasporto d'urgenza all'ospedale "Torrette" di Ancona, giunta sul posto a quanto pare inutilmente.
Baumgartner era noto in tutto il mondo per le sue imprese estreme e i record stabiliti. Iniziò la sua carriera da paracadutista a 16 anni e divenne uno degli atleti più conosciuti di Red Bull. Dagli anni Novanta iniziò il base jumping, sport estremo che prevede il lancio nel vuoto da grattacieli, rilievi naturali e ponti. Segnò importanti traguardi: ad esempio fu il primo a lanciarsi dalla statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, Brasile, nel 1999 e nel 2003 attraversò in volo con una wingsuit il canale della Manica, primo uomo a compiere questa impresa. Stabilì il record più importante però nel 2012 con Red Bull Stratos quando si lanciò addirittura dalla stratosfera da oltre 24 miglia (39 chilometri) ad una velocità stimata in 833,9 miglia all'ora (1342,8 chilometri orari) in poco più di 4 minuti di caduta libera (vedi AVIONEWS). Saltò da una capsula appesa a un pallone ad elio e divenne conosciuto a livello mondiale per aver infranto ben tre record: l'altezza massima raggiunta da un pallone aerostatico con equipaggio, l'altezza massima di lancio da pallone aerostatico e la velocità massima raggiunta da un uomo in caduta libera, superando anche quella del suono.
Sotto, il video del lancio record avvenuto nel 2012:
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency