Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Embraer e Força Aérea Portuguesa: consegnato terzo aereo KC-390

E volo inaugurale del velivolo A-29N

Embraer e l'aeronautica militare portoghese (Fap) hanno celebrato ieri due importanti traguardi riguardanti i programmi KC-390 "Millennium" ed A-29N "Super Tucano": la consegna del terzo velivolo KC-390 alla forza armata e l’avvio della campagna di collaudo in volo dell’A-29N, che ha incluso un storico volo congiunto di entrambi gli aerei.

Il terzo KC-390 fa parte di un accordo tra Embraer ed il governo portoghese che porterà in totale a sei velivoli in operazione, con ulteriori dieci opzioni di acquisto disponibili per Nazioni alleate e della Nato (Organizzazione del trattato dell’Atlantico del nord). Il primo A-29N rientra in un ordine del 2024 per 12 velivoli, rendendo il Portogallo cliente di lancio della variante "Super Tucano" progettata per rispondere ai requisiti Nato.

Il KC-390 "Millennium" offre una capacità di carico superiore (26 tonnellate) rispetto ad altri velivoli militari da trasporto di medie dimensioni, volando inoltre più velocemente (470 nodi) e per distanze maggiori. È in grado di eseguire una vasta gamma di missioni (trasporto di carichi e soldati, lancio in caduta libera, evacuazione medica, ricerca e soccorso, antincendio ed operazioni umanitarie). Può operare da piste temporanee o non asfaltate, come terra battuta, suolo e ghiaia. L’aeromobile può anche essere configurato per il rifornimento aria-aria, sia come tanker sia come ricevente.

Questo velivolo soddisfa pienamente gli standard ed i requisiti Nato. Oltre al Portogallo, diversi alleati europei e della Nato (tra cui Ungheria, Paesi Bassi, Austria, Repubblica ceca, Svezia, Slovacchia e Lituania) hanno selezionato il KC-390 per modernizzare le proprie forze aeree. In totale, 11 Stati hanno optato per questo aeromobile, inclusi Brasile e Corea del Sud.

L’A-29 "Super Tucano" è un velivolo versatile e collaudato. Può svolgere un'ampia gamma di missioni, tra cui supporto aereo ravvicinato, pattugliamento, operazioni speciali, interdizione, Jtac, controllo aereo avanzato (Fac), coordinamento tattico (Tac), Isr armato, sorveglianza delle frontiere, ricognizione, scorta ed addestramento su ogni livello (da quello basico all’avanzato).

La variante A-29N disporrà di avionica avanzata, sistemi di comunicazione specifici Nato ed altre capacità riservate studiate per soddisfare le esigenze operative della Nato.

Recentemente, la flotta globale di A-29 ha superato le 600.000 ore di volo; con oltre 290 unità ordinate il modello è già stato selezionato da 22 aeronautiche nel mondo.

red/f - 1264907

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili