Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sicurezza: Ana adotta l'intelligenza artificiale per prevedere le turbolenze

Primo vettore aereo a implementare la tecnologia avanzata con una precisione di previsione dell'86%

 La compagnia aerea giapponese All Nippon Airways (Ana) ha annunciato oggi, 7 agosto 2025, di essere diventata il primo vettore aereo a livello globale ad adottare un innovativo servizio di previsione delle turbolenze basato sull'intelligenza artificiale. La tecnologia, sviluppata dalla società specializzata BlueWX, segna un passo avanti fondamentale per la sicurezza aerea e il comfort dei passeggeri, rispondendo alla crescente preoccupazione per i fenomeni di turbolenza, esacerbati anche dal riscaldamento globale. L'adozione del sistema, denominato  arriva, dopo diversi anni di test approfonditi che hanno coinvolto 2500 piloti di Ana, "che ne hanno confermato l'affidabilità e l'efficacia superiore rispetto ai metodi tradizionali", riporta una nota. Il modello predittivo, che sfrutta tecniche di deep learning e un decennio di dati storici, ha dimostrato un'accuratezza dell'86% nell'identificare le aree turbolente.

"Per le compagnie aeree, la previsione della turbolenza è una sfida di lunga data", ha dichiarato Hiroyuki Kometani, vicepresidente esecutivo della Divisione operativa di Ana. "In collaborazione con BlueWX, abbiamo sviluppato con successo questa capacità utilizzando le più recenti tecniche di intelligenza artificiale".  La tecnologia giunge dunque a proposito poiché il problema è molto sentito: secondo lo statunitense National Transportation Safety Board (Ntsb), le turbolenze sono responsabile di una quota tra il 30% e il 50% di tutti gli incidenti aerei, oltre a causare perdite economiche per danni a merci e attrezzature e per i ritardi dovuti a ispezioni non programmate.

BlueWX è nata nel luglio 2023 da una collaborazione tra la stessa Ana e l'Università di Keio: un'iniziativa di ricerca avviata nel 2019.  La società ha già annunciato l'intenzione di espandere la distribuzione del suo sistema ad altri vettori aerei e partner globali. Guardando al futuro, l'azienda sta già lavorando allo sviluppo di nuovi modelli previsionali per la velocità e la direzione del vento, con l'obiettivo di ottimizzare le rotte di volo e supportare l'industria del trasporto aereo nel raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050.

SaM - 1265217

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili