Acquisto aerei caccia: Kuwait ritarda, Malesia mette in discussione l'intesa
In ballo la fornitura per 8 F/A-18 "Legacy" Hornet, e il governo di Kuala Lumpur si guarda attorno...

I continui ritardi nella consegna di otto aerei caccia F/A-18 "Legacy" Hornet da parte del Kuwait stanno spingendo il governo della Malesia a riconsiderare il suo piano di acquisizione. L'incertezza sulla tempistica, secondo le dichiarazioni del ministro della Difesa malese, sta spingendo il Paese ad esplorare opzioni alternative per potenziare la sua forza aerea.
La notizia, emersa in una conferenza stampa tenuta a Pasir Gudang, nello Stato di Johor, è stata confermata dal ministro della Difesa, Mohamed Khaled Nordin. Il titolare del dicastero ha spiegato che la Malesia non può più attendere una data di consegna definita e che ora si rende necessario esplorare altre soluzioni che garantiscano il miglior rapporto costi-benefici e tempi di consegna certi. Nordin ha sottolineato che il Kuwait ha vincoli legati alla propria sicurezza nazionale e non può cedere i caccia F/A-18 finché non avrà a sua volta ricevuto i velivoli che andranno a sostituirli.
Nonostante l'accordo firmato dal governo di Kuala Lumpur il 24 febbraio 2023 con Korea Aerospace Industries per 18 aerei da combattimento leggeri FA-50M (prime consegne a partire da ottobre 2026), le autorità malesi ritengono che questi velivoli non saranno sufficienti a soddisfare le esigenze di difesa del Paese. Il governo è quindi alla ricerca di aerei da combattimento multiruolo per rafforzare la propria flotta.
Al momento, non sono stati resi noti i nomi dei Paesi o dei produttori presi in considerazione per il potenziale acquisto. La decisione finale dipenderà dunque da una valutazione approfondita delle opzioni disponibili, con l'obiettivo di garantire alla Malesia una difesa aerea efficace in un lasso di tempo ragionevole.
Curiosità: "Legaci" Hornet, l'aereo che non esiste nella nomenclatura ufficiale...
- F/A-18 Hornet (varianti A, B, C, D): questo è il modello originale, sviluppato da McDonnell Douglas e Northrop. Entrato in servizio all'inizio degli anni '80, è stato il cavallo di battaglia della US Navy e del Corpo dei Marines per decenni.
- F/A-18E/F Super Hornet: un aereo completamente ridisegnato da Boeing (dopo aver acquisito McDonnell Douglas. La fusione fu completata il 1° agosto 1997. Questo accordo da 13,3 miliardi di dollari permise a Boeing di acquisire la vasta esperienza di McDonnell Douglas nel settore dei velivoli militari, tra cui il programma dell'F/A-18). Sebbene questa variante mantenga la denominazione F/A-18 e un'estetica simile, è significativamente più grande, ha motori più potenti e avionica aggiornata. È in sostanza una nuova piattaforma.
- Per distinguere tra il modello originale e il nuovo Super Hornet di Boeing, l'appellativo "Legacy" (che significa "eredità") fu adottato informalmente per riferirsi ai modelli più vecchi, ovvero le varianti A, B, C e D. Questo termine serve a differenziarli dunque chiaramente dal "Super Hornet".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency