Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Elt Group partecipa all’edizione 2025 di "Dsei Uk"

Azienda presenta competenze Emso per supremazia informativa nei cinque domini

EltGroup, nell’edizione 2025 di "Dsei Uk", dal 9 al 12 settembre, (stand S6-135), presenta le proprie soluzioni Emso (Electromagnetic Spectrum Operations) nei cinque domini operativi e le novità tecnologiche necessarie alle sfide di difesa e sicurezza odierne e future, nell’ambito dello spettro elettromagnetico che rappresenta il collante tra tutti i cinque domini e permette l’interoperabilità tra i vari assetti operativi.

I sistemi di Elt Group coprono esigenze operative di intelligence e protezione delle piattaforme con soluzioni integrate passive ed attive in ambito radar, comunicazione, infrarosso, oltre a soluzioni per la protezione di assetti ed infrastrutture critiche dalla minaccia degli Uav (Unmanned Aerial Vehicle, aerei senza pilota a controllo remoto), anche integrando sinergicamente la capacità di gestione dello spettro elettromagnetico (per ottenere la superiorità informativa sul campo di battaglia) con la capacità cyber (per garantire la sicurezza operativa), ciò che viene chiamata Cema (Cyber Electro-Magnetic Activities).

Oltre al proprio stand, Elt Group è presente anche nello stand dedicato al programma Gcap (Global Combat Air Programme), futuro fighter di sesta generazione, come rappresentante del dominio dei sensori Isanke&Ics.

Tra le principali attività in corso, occorre menzionare lo sviluppo di una proposta, in cooperazione con i partner Eurodass, per l’aggiornamento del sistema di autoprotezione dell’aereo Efa Typhoon, la piattaforma oggi maggiormente utilizzata a livello europeo per operazioni di board controller, con l’obiettivo di supportare l’estensione della vita operativa della piattaforma e renderla un asset fondamentale nel futuro contesto operativo di Sistema di sistemi di futura generazione.

In ambito Spazio, l’azienda continua lo sviluppo di soluzioni di Signal Intelligence (Sigint), Situational Awareness ed Asset Protection per la protezione satellitare.

Oltre al sistema Scorpio, sviluppato dalla società e messo in orbita due anni fa per attività di Electronic intelligence, oggi Elt Group propone anche Sharp, progettato per il monitoraggio passivo e continuo in ambito radio-frequenza e installato su una piattaforma Haps (High Altitude Pseudo Satellite).

In ambito navale, l’industria propone soluzioni integrate per una efficace sorveglianza, situation awareness e contromisure contro tutti i tipi di minaccia, in ambito radiofrequenza, infrarosso, comunicazioni, oltre che sistemi C-Uas navali.

Tra le aree innovative in cui Elt Group sta operando, si cita quella relativa alle applicazioni Mut (Manned-Unmanned Teaming), attraverso la miniaturizzazione delle proprie soluzioni EW/Sigint per piattaforme unmanned navali, underwater, avioniche e terrestri, per la sorveglianza dello spettro elettromagnetico in un contesto operativo che richiede una EW Distribuita.

red/f - 1265498

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili