Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto Colonia-Bonn: nuovo impianto pilota innovativo realizzato in pellicola solare

Lo scalo tedesco testa 80 moduli leggeri ad altezze elevate

Verso il sole: circa 80 moduli in film solare stanno ora producendo energia rinnovabile sul camino alto 27 metri dell'impianto di cogenerazione (Chp, Combined Heat and Power plant) dell'aeroporto di Colonia/Bonn. La superficie totale del collettore del nuovo sistema fotovoltaico è di circa 70 mq, ed i singoli moduli sono stati installati rivolti a sud sulla superficie curva della ciminiera del Chp. Il film solare speciale può essere impiegato su tetti, facciate e superfici che non consentono soluzioni fotovoltaiche convenzionali a causa delle loro caratteristiche.

L'impianto pilota genera fino a 4400 kWh all'anno, che coprono approssimativamente il fabbisogno energetico di una famiglia. Le pellicole sviluppate da Heliatek aderiscono grazie ad un retro adesivo integrato che non richiede alcuna sottostruttura speciale. L'impronta di CO2 di un strato sottile "HeliaSol" è inferiore a 10 g di CO2 per kilowattora di energia solare generata.

L'aeroporto investirà molti milioni di Euro nella propria infrastruttura energetica nei prossimi anni al fine di ridurre i consumi e diventare meno dipendente dai combustibili fossili. Oltre alla costante espansione dei suoi impianti fotovoltaici, lo scalo punta anche su riscaldamento e raffreddamento ad emissioni zero mediante tecnologie di accumulo a ghiaccio in combinazione con impianti fotovoltaici e pompe di calore. Infine ha investito in una sottostazione e sta costruendo una nuova centrale a biomassa legnosa. L'impianto di cogenerazione dell'aeroporto è stato modernizzato nel 2022.

red/f - 1265649

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili