Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Delta collabora con Maeve Aerospace

Per promuovere sviluppo aerei regionali ibridi

Delta Air Lines sta collaborando con Maeve Aerospace per far progredire lo sviluppo dell'aereo ibrido-elettrico di Maeve destinato ai voli regionali. Rispetto agli attuali progetti di aeromobili regionali, il Maeve Jet è concepito per ridurre il consumo di carburante e le emissioni utilizzando carburante jet convenzionale, con ulteriori riduzioni delle emissioni sul ciclo di vita possibili quando viene impiegato carburante sostenibile per l’aviazione (Saf, Sustainable Aviation Fuel). Questa collaborazione rappresenta l’ultimo traguardo nel costante percorso di Delta volto ad identificare potenziali soluzioni alternative e più efficienti in termini di consumo, generare risparmi di carburante, elevare l’esperienza del cliente e raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

In qualità di partner globale di Maeve per il Nord America, la compagnia metterà a disposizione la propria esperienza operativa per supportare lo sviluppo del Maeve Jet. Tale progetto è una prima interpretazione inedita di un aeromobile regionale che porta l’economia ed il comfort di un aereo a fusoliera stretta alle operazioni a corto raggio. Con una configurazione a corridoio singolo e cinque posti per fila, la soluzione regionale stabilirà un nuovo standard per voli regionali più sostenibili. 

Maeve si unisce al Sustainable Skies Lab di Delta come quinto partner di flotta, segnando un passo avanti nel piano di azione per la sostenibilità 2023 dell'aviolinea per accelerare soluzioni innovative verso un futuro del viaggio più sostenibile. In quanto soluzione regionale ibrida-elettrica, la partnership di Maeve con il Sustainable Skies Lab di Delta completa strategicamente il portafoglio di partner della compagnia su mercati a corto, medio e lungo raggio. Altri partner includono JetZero con il suo velivolo di linea a fusoliera ali-integrata (blended wing body); Joby con la sua offerta di trasporto aereo casa–aeroporto; ed Airbus e Boeing, entrambe impegnate nell’esplorazione di soluzioni di design aerodinamico.

Questa collaborazione si inserisce nella più ampia strategia di sostenibilità di Delta, che si focalizza su tre pilastri chiave: “what we fly, how we fly, and the fuel we use". Dall’investimento in aeromobili di nuova generazione e nella scalabilità del Saf, all’ottimizzazione delle operazioni di volo ed alla riduzione del peso a bordo per contenere il consumo di jet fuel, Delta adotta un approccio olistico per la decarbonizzazione del trasporto aereo. 

La compagnia sta inoltre collaborando con Green Taxi Aerospace tramite il suo Sustainable Skies Lab per sviluppare tecnologia per il rullaggio elettrico degli aeromobili che mira a ridurre l’uso di carburante, i costi operativi, il tempo della fase di taxing e le emissioni di carbonio. Contribuisce con decenni di esperienza operativa nel settore aereo per aiutare Green Taxi ad ottimizzare il suo sistema di rullaggio elettrico negli aeroporti per aeromobili regionali, sebbene la visione vada ben oltre un singolo modello di aeromobile o una singola compagnia. La partnership è un altro esempio dell’approccio dell'aviolinea: incidere su ciò che può controllare oggi, mentre innova tecnologie future come la scalabilità del carburante sostenibile per l’aviazione e lo sviluppo di flotte all'avanguardia.

red/f - 1265667

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili