Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Avio firma contratto con Esa per sviluppo tecnologie per stadi superiori riutilizzabili

L'intesa, per un valore di 40 milioni di Euro, ha una durata biennale

Sviluppare tecnologie avanzate finalizzate alla dimostrazione in volo di uno stadio superiore riutilizzabile: questo è l’obiettivo strategico del contratto da 40 milioni di Euro firmato oggi da Avio e dall’agenzia spaziale europea (Esa, European Space Agency).

Il contratto, della durata di 24 mesi, rappresenta un passo significativo nella transizione dei sistemi di lancio europei verso la piena riutilizzabilità, in linea con i più recenti sviluppi globali nel settore del trasporto spaziale. L’accordo è stato siglato durante il congresso astronautico internazionale, attualmente in corso a Sydney, alla presenza di Toni Tolker-Nielsen, direttore del trasporto spaziale di Esa, e di Marino Fragnito, Chief Commercial Officer e direttore dei Servizi di lancio di Avio.

Il programma mira a definire i requisiti, il design di sistema e le tecnologie abilitanti necessarie per sviluppare un dimostratore in grado di ritornare in sicurezza sulla Terra e di essere riutilizzato per missioni future. Le attività riguarderanno sia i segmenti di volo che quelli di terra, concludendosi nella definizione di un design preliminare di sistema integrato.

Questa iniziativa si inserisce nella visione strategica più ampia di Esa per il futuro del trasporto spaziale europeo, che prevede lo sviluppo di lanciatori ad alta frequenza, supportati da un ecosistema industriale orbitale in grado di fornire servizi logistici nello spazio, simile al ruolo che aeroporti e stazioni ferroviarie svolgono oggi sulla Terra.

Avio metterà a disposizione la sua ampia esperienza tecnica e industriale, maturata nello sviluppo di sistemi di propulsione liquida, in particolare quelli che utilizzano ossigeno liquido e metano, nonché le competenze acquisite con il programma Space Rider, per progettare una soluzione avanzata, leggera e ad alte prestazioni destinata ai sistemi di lancio di nuova generazione.

 La collaborazione con Esa nasce da un processo congiunto di coordinamento, volto a massimizzare il ritorno tecnologico degli investimenti europei e nazionali.

Con questa nuova iniziativa, Avio rafforza ulteriormente il suo ruolo di attore chiave nell’evoluzione dei sistemi di trasporto spaziale europeo, contribuendo in modo decisivo all’innovazione, alla sostenibilità ed alla competitività globale dell’industria spaziale europea.

red/f - 1265860

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili