Difesa Usa destina 10,8 miliardi a Lockheed Martin per l'elicottero CH-53K
Mega-contratto quinquennale per un massimo di 99 King Stallion destinati ai Marine Corps

L'accordo mira a stabilizzare la produzione e razionalizzare i costi della piattaforma pesante
Lockheed Martin, attraverso la sua sussidiaria Sikorsky, ha ottenuto un maxi-contratto del valore massimo di 10,855 miliardi di dollari dalla Marina degli Stati Uniti per la produzione di un massimo di 99 elicotteri pesanti CH-53K® King Stallion® destinati al Corpo dei Marine. L'accordo, che rappresenta il più grande ordine in termini di quantità per questo aeromobile, coprirà la produzione dal 2029 al 2034.
Il contratto combina gli ordini relativi a cinque lotti consecutivi (dal Lotto 9 al Lotto 13) in un'unica procedura di acquisto pluriennale. Questo approccio è stato promosso con l'obiettivo primario di razionalizzare i costi di acquisizione per il governo e assicurare la stabilità della catena di fornitura. Come indicato dai vertici del programma, la commessa pluriennale permetterà a Sikorsky di raggruppare gli ordini ai suoi 267 fornitori in 37 Stati, con l'attesa di ottenere un prezzo per unità più favorevole e di garantire una cadenza di consegna regolare alla flotta dei Marine.
Il colonnello Kate Fleeger, responsabile del Programma elicotteri pesanti H-53, ha evidenziato che la prevedibilità della produzione è cruciale per la transizione operativa dal vecchio modello CH-53E al CH-53K. Da parte sua, Rich Benton di Sikorsky ha descritto l'accordo come un riflesso della fiducia nella capacità dell'azienda di fornire l'elicottero, sottolineando come la produzione sia essenziale per sostenere migliaia di posti di lavoro nell'impianto industriale americano.
Il CH-53K è il mezzo da sollevamento pesante destinato a sostituire progressivamente l'attuale flotta dei Marine. Il programma prevede un totale di 200 aeromobili e, al momento dell'annuncio, erano già stati consegnati 20 esemplari, con ulteriori 63 in fase di produzione. Il nuovo contratto pluriennale offre inoltre al governo americano la flessibilità di destinare una parte dei 99 elicotteri ad eventuali clienti militari internazionali.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency