Telespazio firma lettera di intenti per utilizzo futuro Orbital Transfer Vehicle in orbita lunare
Per valorizzare capacità dei servizi di comunicazione e navigazione di un programma

Telespazio, una joint-venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), ed ispace, azienda globale attiva nello sviluppo di tecnologie per l’esplorazione lunare, hanno firmato una lettera di intenti per avviare una collaborazione tecnica e commerciale volta a sostenere la crescita dell’economia lunare ed a valorizzare le capacità dei servizi di comunicazione e navigazione del programma Moonlight.
La jv, in qualità di prime contractor del programma europeo Moonlight Lunar Navigation and Communication Services (Lncs) promosso dall’agenzia spaziale europea (Esa), sta guidando lo sviluppo di una costellazione di satelliti dedicata alla fornitura di servizi di navigazione e comunicazione sulla superficie lunare. La costellazione Moonlight sarà composta da cinque satelliti, con un peso da 400 a 600 chili ciascuno, lanciati in due fasi distinte con l’obiettivo di abilitare un’infrastruttura essenziale per le future missioni spaziali sulla Luna.
In questo contesto, la collaborazione tra Telespazio, parte della Space Alliance fra Leonardo e Thales, ed ispace punta a valutare la possibilità di impiegare le tecnologie ispace per fornire servizi di trasporto per i satelliti Moonlight in orbita lunare. Forte delle missioni del 2023 e del 2025, ispace ha già dimostrato le capacità tecniche per raggiungere con successo l’orbita lunare.
L'accordo prevede anche lo studio di potenziali servizi di connettività, navigazione ed utilizzo dei dati lunari, con l'obiettivo di identificare modelli e sinergie in grado di accelerare la commercializzazione dei servizi di comunicazione e navigazione lunari.
Questa collaborazione è stata facilitata tramite ispace-Europe, l'entità europea di ispace.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency