Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tas ed Esa: firmato contratto per missione Saga

Per dimostrazione primo sistema distribuzione di chiave quantistica per servizi governativi

Il progetto è supportato da diverse agenzie spaziali

Thales Alenia Space, una joint-venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un contratto con l’agenzia spaziale europea (Esa, European Space Agency) in riferimento alla missione Saga (Secure And cryptoGrAphic). Il contratto copre la progettazione, lo sviluppo, il dispiegamento e la dimostrazione in orbita di un sistema di distribuzione a chiave quantistica (QKD) end-to-end interamente europeo ad uso governativo.

La missione, presentata per la prima volta durante la conferenza del consiglio ministeriale dell'Esa del 2019 e perfezionata nel 2022, è stata sviluppata in stretta collaborazione con la Commissione europea come elemento basato nello spazio dell'iniziativa EuroQCI. Proseguono i progressi nell' attuazione dell'EuroQCI, con l'imminente regolamentazione del programma di connettività sicura dell’Unione della Commissione europea che ne supervisionerà il lancio operativo.

Il progetto è supportato da diverse agenzie spaziali, tra cui l'Agenzia spaziale italiana (ASI), il centro aerospaziale tedesco (Dlr), l'agenzia spaziale austriaca (Asa), l'agenzia spaziale spagnola (Aee), l'ufficio spaziale olandese (Nso), l'agenzia spaziale francese (Cnes) e l'agenzia spaziale svizzera (Sso). Si prevede che altre agenzie entreranno a far parte del progetto man mano che la missione procederà, ampliandone gli obiettivi.

“Saga è un ambizioso tentativo di far progredire le tecnologie quantistiche, promuovendo la sovranità digitale, la sicurezza informatica e la competitività industriale dell'Europa nel futuro della tecnologia quantistica. La firma odierna di questo contratto con Thales Alenia Space garantisce che gli Stati membri dell'Esa rimangano in prima linea nella corsa per una connettività realmente sicura nell'era quantistica”, ha affermato Laurent Jaffart, direttore del dipartimento di “Connectivity and Secure Communications” in Esa.

“Sono molto lieto che Thales Alenia Space contribuirà a rafforzare l'indipendenza tecnologica dell'Europa promuovendo le tecnologie ottiche e quantistiche”, ha affermato Hervé Derrey, ceo di Thales Alenia Space. “Sfruttando la sua pluriennale esperienza nelle comunicazioni spaziali sicure e nelle tecnologie quantistiche all'avanguardia, Thales Alenia Space è orgogliosa di collaborare con l'ESA e numerose agenzie spaziali europee per un'infrastruttura di connettività sicura e resiliente che andrà a vantaggio sia dei governi che dei cittadini, aprendo la strada al futuro delle comunicazioni ottiche commerciali sia in Europa che nel mondo".

La firma del contratto si è tenuta alla Europe Quantum Conference 2025, che ha riunito politici, leader di settore, autorità nazionali ed esperti della società civile per discutere le modalità con cui potenziare il già attivo ecosistema tecnologico quantistico europeo e consolidarne la posizione di leader mondiale nell'innovazione e nell'eccellenza quantistica.

Il ruolo di Thales Alenia Space nel progetto Saga

La jv, con la sua estesa esperienza nelle telecomunicazioni spaziali sicure e la sua competenza nei sistemi di telecomunicazione quantistica ed ottica, ha coordinato le fasi pregresse della missione dal 2020, a partire dalla fase A di Saga fino ad oggi.

La missione mira a dimostrare un servizio di distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD) che garantirà la fornitura sicura di QKD tramite un segmento spaziale costituito da un singolo satellite QKD in orbita terrestre bassa (Leo, Low Earth Orbit); un segmento di accesso composto da quattro nodi SpaceQCI distribuiti strategicamente in tutta Europa; ed un segmento di controllo responsabile del funzionamento del sistema e della sua integrazione con l'infrastruttura terrestre EuroQCI.

Saga svolge un ruolo fondamentale nell'ambito della roadmap complessiva di sviluppo di EuroQCI, con l'obiettivo di preparare SpaceQCI, predisporre l'Esa ed i suoi partner industriali agli sviluppi di EuroQCI nell'ambito del regolamento Ue sulla connettività sicura e gettare le basi per la futura certificazione di SpaceQCI.

Thales Alenia Space in Italia è alla guida di un consorzio altamente qualificato che comprende industrie di riferimento, PMI, università e centri di ricerca, riunendo le migliori competenze europee nella progettazione e nello sviluppo di sistemi satellitari, tecnologie QKD e soluzioni di sicurezza. Thales Alenia Space in Francia è responsabile dell’Access Node di Saga, inclusi i nodi di accesso verso SpaceQCI ed i loro specifici sottosistemi, mentre Thales Alenia Space in Svizzera è responsabile della progettazione, dello sviluppo e della qualificazione del terminale ottico di bordo.

Preparare il terreno per i futuri progetti di comunicazione quantistica nello spazio

Dal 2018 Thales Alenia Space persegue una roadmap ambiziosa, e si è affermata come attore chiave nel campo delle comunicazioni quantistiche. L'azienda sta sfruttando la propria esperienza nei sistemi di telecomunicazione satellitare, nei terminali ottici ed in oltre 25 anni di esperienza nella tecnologia quantistica all'interno di Thales per sviluppare un approccio completamente integrato che abbraccia sia il segmento nello spazio che quello di terra dei sistemi di comunicazione quantistica.

La sfida per le comunicazioni quantistiche consiste nel realizzare le reti di informazione quantistica che collegheranno i computer quantistici ed i sensori quantistici per dotarli di maggiori prestazioni, resilienza e accessibilità. Parallelamente, saranno disponibili nuovi modi per garantire la sicurezza delle comunicazioni.

Lo spazio fa un ulteriore passo avanti: i satelliti consentiranno ai segnali quantistici di percorrere grandi distanze, superando i limiti delle reti in fibra ottica e rendendo possibile la comunicazione quantistica su scala globale.

Oltre a Saga, Thales Alenia Space è responsabile di diversi progetti innovativi, tra cui:

- QKD-Geo, il primo sistema al mondo di distribuzione di chiavi quantistiche dall'orbita geostazionaria. Questa iniziativa contribuirà a rendere le comunicazioni intercontinentali sicure ed a definire il ruolo dell'Europa nell’Internet quantistico del futuro.

- Qinsat, una missione sviluppata per la dimostrazione delle reti di informazione quantistica basate nello spazio.

- TeQuants, che sviluppa tecnologie satellitari per i collegamenti di telecomunicazione quantistica.

L'azienda partecipa inoltre all'EuroQCI ed ai suoi diversi progetti (FranceQCI, Quantum Italy Deployment, Nostradamus, Petrus), contribuendo alla futura infrastruttura di comunicazione quantistica europea, incluso il suo segmento spaziale.

red/f - 1265934

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili