Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Leonardo inaugura a Brindisi il polo strategico per la manutenzione elicotteri del Sud Italia

La nuova service station all'interno dello stabilimento pugliese

Un investimento di oltre 4000 metri quadrati servirà una flotta governativa di circa 150 aeromobili, potenziando le competenze locali

La città di Brindisi rafforza il suo ruolo strategico nel panorama industriale italiano con l'inaugurazione della prima base di manutenzione per elicotteri di Leonardo nel Sud Italia. La nuova service station è situata all'interno dello stabilimento del capoluogo messapico, uno dei quattro siti pugliesi del Gruppo, che vanta una presenza ultranovantennale sul territorio e impiega circa 500 addetti.

L'hangar, di recente realizzazione, si estende su oltre 4000 metri quadrati e ospita fino a sette aree manutentive, tra cui uno spazio dedicato alle riparazioni più complesse (riparazioni pesanti). L'iniziativa rientra in un piano mirato di sviluppo di Leonardo per consolidare la propria impronta industriale in Italia, puntando sull'innovazione tecnologica e sulla valorizzazione delle competenze specialistiche locali.

Secondo quanto comunicato da Leonardo, l'obiettivo principale della nuova struttura è coprire un fabbisogno manutentivo che si stima attorno ai 150 elicotteri appartenenti alle Forze armate e ai Corpi dello Stato italiani, una flotta destinata a crescere nei prossimi anni. In questa fase iniziale, la base di Brindisi è dedicata al supporto e all'assistenza di primo livello della flotta di elicotteri AW-139.  L'azienda ha però chiarito che le attività saranno progressivamente ampliate per includere anche il modello AW-169.

Alla cerimonia di inaugurazione, tenutasi oggi, giovedì 2 ottobre 2025 presso il sito  di contrada Santa Teresa, zona industriale e periferica del capoluogo pugliese, hanno partecipato tra gli altri il managing director della Divisione Elicotteri di Leonardo, Gian Piero Cutillo, il prefetto di Brindisi Luigi Carnevale, e il sindaco di Brindisi Pino Marchionna. Leonardo ha sottolineato come la nuova base rappresenti un investimento strategico che unisce le competenze industriali all'innovazione e al valore per il territorio, garantendo un'assistenza di eccellenza grazie all'utilizzo di impianti all'avanguardia e alla professionalità del personale specializzato.

Cutillo ha espresso un forte ottimismo riguardo l'andamento del settore, definendolo "una situazione particolare e favorevole". Questi  ha evidenziato come il mercato degli elicotteri stia vivendo una fase di crescita sostenuta sia nel comparto civile che in quello governativo e militare. A riprova di questo andamento positivo, si registra un aumento anche delle ore di volo effettuate. Tuttavia, questa intensa attività e la crescita del mercato mettono "sotto una pressione particolare" la catena di fornitura (supply chain). Il Gruppo sta lavorando per mitigarne gli effetti, pur riconoscendo che si tratta di un "momento buono" per il business.

In merito ai futuri sviluppi della flotta, il managing director ha delineato due traguardi imminenti per rafforzare il portafoglio prodotti, sia nel segmento degli elicotteri specializzati che in quello delle piattaforme dual use:

- Certificazione dell'AW-09: l'obiettivo è certificare nel prossimo anno (2026, NdR) l'AW-09, l'elicottero monomotore di nuova generazione sviluppato dalla società svizzera Kopter (acquisita da Leonardo).

- AW-249 per l'Esercito: l'azienda sta lavorando in collaborazione con l'Esercito italiano in vista della consegna del nuovo elicottero  AW-249 prevista per il 2027. Benché destinato a sostituire l'elicottero d'attacco AW-129 Mangusta, il modello è inquadrato nel programma dell'Esercito come Nuovo Elicottero da esplorazione e scorta (Nees).

In sintesi, Leonardo sta sfruttando il momento positivo del mercato attraverso il potenziamento del portafoglio prodotti e il consolidamento delle capacità di supporto logistico e manutentivo, come dimostrato dall'investimento a Brindisi.

SaM - 1265958

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili