Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Settimana mondiale dello spazio (4-10 ottobre): Tolosa

La città che vola verso l'infinito ed oltre

Dal primo volo di Clément Ader, ingegnere tolosano che nel 1890 riuscì a sollevarsi a 50 metri da terra a bordo del suo aereo Éole, Tolosa, capitale della regione francese dell’Occitania, ha scritto capitoli decisivi della storia dell’aviazione, prima, e dell’aerospazio, poi. 

Come si può scoprire nei musei cittadini dedicati all’aviazione, come L’Envol des Pionniers sull’epopea dei pionieri dell’Aéropostale (compagnia fondata nel 1927 che durante la Prima Guerra mondiale produsse in serie aerei militari, convertendoli poi al trasporto civile, ed antenata di Air France) e l’Aeroscopia, che celebra la storia di Airbus esponendo anche il primo modello A-300, assemblato a fine anni ’60 proprio a Tolosa (che ancor oggi ospita la produzione dei giganti del cielo, come l’ultimo arrivato A-321). Una città all’avanguardia, insomma, dove il mondo dell’aeronautica continua a pulsare vivacemente, attirando professionisti, appassionati e curiosi.

E questo fil rouge, che collega cielo, ricerca ed ingegneria con Tolosa, ha già da tempo superato l’atmosfera terrestre per puntare ancor più in alto, verso lo spazio: la capitale occitana, infatti, è anche il maggior hub europeo dell’industria aerospaziale, con una storia eccellente anche in questo settore e lo sguardo sempre puntato verso il futuro.

La città ospita infatti una grande concentrazione di aziende, istituti di ricerca, università, incubatori ed infrastrutture dedicate al settore aerospace. Non per niente, Tolosa è al cuore di quella che oggi è nota come “Aerospace Valley”, il più grande polo spaziale d’Europa. In questa fertile area di ricerca e business, che genera oltre 12.000 posti di lavoro per 400 imprese (25% dei posti di lavoro europei nel settore spaziale): dalle grandi multinazionali come Airbus e fino a una fitta rete di PMI innovative, startup e scale upcome l’innovativa eccellenza italiana Aiko (specializzata in software di intelligenza artificiale per l'industria spaziale), e che alimentano un ecosistema in continua crescita.

Tra tutte queste realtà virtuose, un ruolo centrale spetta al Cnes (Centro nazionale di studi spaziali di Tolosa), il più grande d’Europa, che ha sviluppato il sistema satellitare Spot, ossia il primo programma europeo di osservazione della Terra: le immagini prodotte da questi satelliti, via vi sempre più precise e dettagliate, hanno reso possibili progressi decisivi nella mappatura, nel monitoraggio della vegetazione e dell’uso del suolo, così come nello studio degli impatti dei disastri naturali. 

A completare questo panorama di eccellenze, Tolosa ospita anche il più recente Centro di eccellenza della Nato, il ventinovesimo dell’Alleanza, che si occupa di approfondire le questioni legate allo spazio e di formare specialisti del settore provenienti dai diversi Paesi membri.

E se da un lato spiccano la ricerca e l’impresa, dall’altro Tolosa si distingue anche per la sua anima votata alla divulgazione scientifica, sempre in tema di esplorazione spaziale: per chi sogna di toccare le stelle, infatti, un punto di riferimento imprescindibile nonché tappa da includere nella visita cittadina è sicuramente la Cité de l’Espace. In questo sito unico in Europa ci si può infatti avvicinare ai misteri dell’universo in modo ludico e scientifico al tempo stesso, ad esempio scoprendo le prossime sfide a cui si preparano le agenzie spaziali, esplorando le riproduzioni del terreno marziano, ammirando le immagini catturate dal telescopio James Webb (di cui, da alcuni mesi, è visibile una riproduzione a grandezza naturale) e vivendo l’esperienza immersiva LuneXplorer, per provare in prima persona le sensazioni degli astronauti durante una missione sulla Luna. 

Insomma, tra storia ed innovazione, Tolosa resta con i piedi per terra ma con lo sguardo verso lo spazio, custodendo la meraviglia dell’esplorazione e spalancando le porte a ciò che il futuro riserverà.

Galleria fotografica Aéropostale, vettore aereo fondato nel 1927 che durante la prima guerra mondiale produsse in serie aerei militari, convertendoli poi al trasporto civile, ed antenato di Air France
red/f - 1266002

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili