Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Svezia ordina quattro aerei C-390 Millennium nell'ambito di un approvvigionamento congiunto europeo

Il contratto include sette opzioni aggiuntive che aprono la strada a future acquisizioni

Il Regno di Svezia ha acquisito oggi quattro aerei multi-missione C-390 Millennium da Embraer. Il contratto include anche sette opzioni d'acquisto aggiuntive, aprendo la strada a future acquisizioni da parte di altre Nazioni europee.

Questo importante traguardo per la difesa in Europa è parte di una più ampia partnership trilaterale tra Austria, Svezia e Paesi Bassi, volta a favorire approvvigionamenti congiunti, interoperabilità e cooperazione a lungo termine attorno alla piattaforma. Le sette opzioni firmate nell'ambito di questo quadro riflettono il crescente interesse europeo verso questo velivolo di nuova generazione e l'impegno condiviso alla modernizzazione delle capacità di trasporto tattico sul continente.

La cerimonia si è svolta presso la Uppsala Air Base, ospitata dal comandante dell'aeronautica svedese, maggiore generale Jonas Wikman, e ha visto la partecipazione di Pål Jonson, ministro della difesa della Svezia, insieme a rappresentanti della difesa di altri operatori del C-390 quali Paesi Bassi, Brasile, Austria, Portogallo, Ungheria e Repubblica ceca.

Con questa acquisizione, la Svezia diventa un altro membro della Nato (Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) ad unirsi al partenariato strategico già istituito da Paesi Bassi ed Austria, che hanno ordinato nove C-390 nel 2024.

Dall'entrata in servizio con l'aeronautica brasiliana nel 2019, con quella lusitana nel 2023 e, più recentemente, con la forza armata ungherese nel 2024, l'esemplare può trasportare più carico utile (26 tonnellate) rispetto ad altri velivoli da trasporto militare di medie dimensioni e vola più velocemente (470 nodi) e più lontano, essendo in grado di svolgere un'ampia gamma di missioni, quali trasporto e lancio di merci e paracadutisti, evacuazione medica, ricerca e soccorso, antincendio ed attività umanitarie, operando su piste temporanee o non asfaltate, come terra battuta, terreno e ghiaia.

Il velivolo configurato con equipaggiamento per il rifornimento aria-aria, con la designazione KC-390, ha già dimostrato la sua capacità di rifornimento aereo sia come cisterna sia come receiver, in quest'ultimo caso ricevendo carburante da un altro KC-390 mediante pod installati sotto le ali.

red/f - 1266012

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili