Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sikorsky lancia nuova famiglia di Uas: arrivano i Nomad

Svelati i droni a decollo verticale e autonomia estesa, per missioni militari e civili

I Nomad posso essere scalati in dimensioni: dai piccoli Uas con peso max di circa 600 kg, fino a raggiungere ingombri comparabili a quelli di un elicottero Black Hawk

Meno di un anno dopo aver dimostrato l'efficacia del suo prototipo, Sikorsky, una società di Lockheed Martin, ha presentato la sua nuova famiglia di velivoli senza equipaggio (Uas, Unmanned aerial System) a lungo raggio e indipendenti dalle piste: i droni Nomad™.

Questi nuovi sistemi aerei, informa una nota di queste ore,  si caratterizzano per un design innovativo a doppio rotore basculante (twin proprotor), che combina l'agilità di un elicottero con la velocità e l'autonomia di un aereo ad ala fissa. I Nomad sarebbero in grado di decollare, rimanere in hovering e atterrare verticalmente, per poi passare al volo alare per coprire lunghe distanze.

La chiave della versatilità del progetto risiederebbe nella sua capacità di essere scalato in dimensioni: dai piccoli Uas di Gruppo 3 (con un peso massimo di circa 600 kg) fino a raggiungere ingombri comparabili a quelli di un elicottero Black Hawk. Questa adattabilità renderebbe i Nomad adatti a missioni terrestri e marittime per la difesa, la sicurezza nazionale e organizzazioni civili, inclusa la silvicoltura. La propulsione  sarebbe prevalentemente di tipo ibrido-elettrico per le varianti più piccole, mentre quelle più grandi e convenzionali adotterebbero una trasmissione tradizionale. Tutti i velivoli della famiglia sono operati grazie alla tecnologia di autonomia MATRIX™ di Sikorsky, un sistema aperto sviluppato in collaborazione con Darpa e già testato in applicazioni come la lotta aerea antincendio e la logistica.

L'introduzione della famiglia Nomad fa seguito al successo del prototipo Nomad 50 con apertura alare di 3,1 metri, il cui test di volo esteso è stato annunciato a marzo 2025. Attualmente Sikorsky starebbe costruendo il modello Nomad 100, una variante di Gruppo 3 con apertura alare di 5,5 metri, il cui primo volo sarebbe atteso nei prossimi mesi.

Secondo quanto dichiarato da Rich Benton, vice-presidente e direttore generale di Sikorsky, i Nomad si configurano come un "moltiplicatore di forza", complementando missioni di velivoli esistenti e rafforzando il vantaggio strategico in regioni chiave come l'Indo-Pacifico. Il progetto, che risponderebbe direttamente al feedback del Pentagono, si focalizza su compiti quali la ricognizione, l'attacco leggero e la logistica in contesti contesi.

SaM - 1266037

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili