Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nuova porta d'accesso all'Asia: Modi inaugura l'aeroporto internazionale di Navi Mumbai

L'India svela il suo secondo maxi-scalo per la capitale finanziaria, un progetto da $ 2,1 mld nella 1^ Fase

Una struttura nata con l'ambizione di gestire 90 milioni di passeggeri e trasformare la regione nel principale hub di connettività del continente

La regione metropolitana di Mumbai ha inaugurato ufficialmente il suo secondo scalo internazionale: il "DB Patil" Navi Mumbai International Airport (Nmia). La cerimonia, svoltasi ieri pomeriggio mercoledì 8 ottobre 2025, è stata presieduta dal primo ministro indiano Narendra Modi, che ha definito il progetto come un pilastro fondamentale per la visione di una "India evoluta" e per il futuro del trasporto aereo nel subcontinente.

L'aeroporto, realizzato con una struttura ispirata alla forma del fiore di loto, è il più grande progetto greenfield (costruito su un'area completamente nuova) del Paese. Sviluppato su una superficie di 1160 ettari attraverso un partenariato pubblico-privato tra il Gruppo Adani e l'agenzia statale Cidco del Maharashtra, il costo complessivo della prima fase ha toccato i 196,5 miliardi di rupie (equivalenti a circa 2,1 miliardi di dollari).

Durante la cerimonia, il premier ha sottolineato come la nuova infrastruttura non serva solo ad alleggerire la congestione dell'attuale aeroporto di Mumbai, ma sia progettata per rafforzare la posizione globale dell'India. "Mumbai è la capitale finanziaria e una delle città più vibranti del nostro Paese. Questo nuovo aeroporto rivestirà un ruolo fondamentale nel trasformare la regione in uno dei poli di connettività più importanti dell'intera Asia", ha dichiarato Modi, aggiungendo che l'Nmia diventerà "un catalizzatore per la crescita economica".

L'aeroporto è stato concepito per operare come un sistema duale complementare allo scalo esistente, garantendo a Mumbai lo status di "città multi-aeroporto" di livello mondiale.

- Capacità e struttura: la Fase 1 è progettata per gestire inizialmente 20 milioni di passeggeri all'anno. A piena capacità, con la realizzazione di quattro terminal e due piste parallele, l'aeroporto gestirà fino a 90 milioni di passeggeri e 3,25 milioni di tonnellate di merci all'anno, un dato che lo pone in diretta competizione con hub internazionali come Incheon e Heathrow.

- Logistica e commercio: particolare attenzione è stata data al settore cargo, con sette piazzole per aerei da trasporto e 49 baie per autocarri. Modi ha evidenziato come l'infrastruttura collegherà gli agricoltori locali ai "supermercati dell'Europa e del Medio Oriente", abbassando i costi di esportazione per le piccole e medie imprese e stimolando gli investimenti.

Il Nmia stabilisce anche nuovi standard di sostenibilità nell'aviazione indiana. L'impianto include una centrale solare, un'infrastruttura per il carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) e una flotta di bus elettrici per il transito interno. Sarà inoltre il primo aeroporto del Paese a offrire un collegamento tramite taxi d'acqua, migliorando la connettività multimodale che include anche l'integrazione con la nuova linea metropolitana e l'autostrada Mumbai Trans Harbour Link. L'aeroporto è gestito da Adani Airport Holdings, che punta a renderlo un hub totalmente digitale e un modello di sviluppo ecologicamente consapevole e tecnologicamente avanzato.

SaM - 1266081

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili

AeroportiCrisi trasporto aereo: Confcommercio e Confindustria unite per una "Compagnia made in Puglia"

Imprenditori in campo contro voli cari e disservizi. Foggia ferma al 10 ottobre

La proposta lanciata dal presidente degli industriali di Bari-Bat, Mario Aprile, sulle rotte cruciali per il business, trova l'immediata adesione del presidente di Confcommercio Puglia, Vito D'Ingeo, che apre anche a possibili finanziamenti. Intanto, all'aeroporto di Foggia si prolunga lo stop dei voli Lumiwings continua