Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Attesa domanda record per gli aerei business, secondo il 34° rapporto Honeywell

Previste 8500 consegne e valore $ 283 miliardi nel prossimo decennio

Si tratta della previsione di consegne decennali più alta mai registrata nei 34 anni di storia dello studio, con un tasso di crescita medio annuo atteso intorno al 3%

Il mercato globale dell'aviazione d'affari è entrato in una fase di domanda record, secondo quanto annunciato  da Honeywell in occasione della pubblicazione del suo 34° Global Business Aviation Outlook. Il rapporto prevede che nei prossimi dieci anni verranno consegnati 8500 nuovi aerei d'affari, per un valore complessivo stimato di 283 miliardi di dollari. Si tratta della previsione di consegne decennali più alta mai registrata nei 34 anni di storia dello studio, con un tasso di crescita medio annuo atteso intorno al 3%.

Il presidente di Honeywell Aerospace Technologies, Heath Patrick, ha sottolineato come la combinazione di crescita economica, forte richiesta di proprietà frazionata e l'introduzione costante di nuove tecnologie abbia portato ad un livello di domanda senza precedenti. "Gli operatori stanno aumentando i tassi di utilizzo e di conseguenza i produttori continuano ad accelerare la produzione per tenere il passo".  ha dichiarato Patrick.


Il fattore trainante di questa espansione è la forte domanda da parte degli operatori di fractional ownership (proprietà frazionata), con un parco velivoli in crescita di oltre il 65% dal 2019, arrivando a circa 1.300 aeromobili in servizio, prevalentemente di categoria Midsize e Super Midsize.
A ciò si aggiungono le nuove politiche economiche: gli operatori interpellati hanno indicato che il ripristino dell'ammortamento accelerato negli Stati Uniti, a seguito della firma del "One Big Beautiful Bill Act" (OBBBA), è destinato a stimolare ulteriormente l'attività di acquisto.
L'ottimismo del settore si riflette negli ordini: a livello globale, il 20% degli operatori ha almeno un jet d'affari su ordine fermo, una cifra che sale al 28% tra gli operatori Part 135 (come i charter privati).


Il 2025 ha visto un sensibile aumento nell'attività di volo, con un incremento di circa il 3% nelle ore di volo rispetto al 2024, guidato principalmente dagli operatori privati e dalle società di proprietà frazionata. L'ottimismo si estende al futuro: ben il 91% degli intervistati prevede di volare nello stesso modo o di più nel 2026.
Quando si tratta di acquisto, il criterio fondamentale è la "Performance" dell'aeromobile (indicato come un criterio essenziale dal 89% degli operatori), con l'autonomia di volo in cima alle specifiche più importanti. Il "Costo" rimane un fattore secondario, citato dal 56% degli intervistati, con un peso in lieve calo rispetto all'anno precedente.
Infine, per il quinto anno consecutivo, il rapporto si è concentrato sulla sostenibilità: l'81% degli operatori ritiene che lo sviluppo di nuovi velivoli e motori più efficienti nei consumi sia la misura più efficace per raggiungere gli obiettivi ambientali, mentre solo il 61% attribuisce la stessa efficacia al Carburante per l'Aviazione Sostenibile (SAF), la cui adozione rimane frenata da problemi di costo e disponibilità.

SaM - 1266185

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili