Sicurezza: Iata aggiorna il Manuale di risposta alle crisi post-incidente aereo
Presentata oggi una guida dettagliata per l'assistenza alle famiglie

Da Xiamen l'ultima revisione del suo Emergency Response Best Practices Handbook, che per la prima volta dedica una sezione completa al supporto immediato e continuativo ai parenti delle vittime, allineandosi agli standard operativi (Iosa) e normativi internazionali (Icao)
L'International Air Transport Association (Iata) ha lanciato oggi in occasione dell'evento di settore a Xiamen, una versione aggiornata del suo Emergency Response Best Practices Handbook (Manuale delle migliori pratiche per la risposta alle emergenze), che introduce per la prima volta un capitolo interamente dedicato all'assistenza alle famiglie (Family Assistance).
L'integrazione di queste linee guida risponde all'esigenza di assicurare che in caso di incidenti aerei, le persone colpite -non solo quelle a bordo, ma anche i loro cari a terra-, si sentano supportate, informate e trattate con rispetto. Questo standard è già da tempo un requisito fondamentale dell'Iata Operational Safety Audit (Iosa), e dal 2022, è stato formalizzato come standard internazionale nell'Allegato 9 (Facilitazione) dell'Organizzazione per l'Aviazione Civile Internazionale (Icao), con il Documento 9973 dell'Icao che definisce chiare responsabilità per vettori, aeroporti e handler.
Nick Careen, vice-presidente senior per Operazioni, Sicurezza e Security di Iata, ha commentato: "Gli incidenti sono rari. Ma quando accadono le persone ne risentono. Questo nuovo capitolo aiuterà l'industria dell'aviazione a soddisfare tali aspettative in modo tempestivo ed efficace, come documentato negli standard Icao e Iosa".
Il manuale rivisto fornisce strumenti pratici agli operatori per adempiere a questi requisiti. I requisiti chiave delle linee guida Icao incorporate nel manuale Iata e nei nuovi corsi di formazione includono:
- Notifica tempestiva alle famiglie prima di rilasciare i nomi dei passeggeri al pubblico.
- Preparazione di appositi team delle compagnie aeree atti a rispondere alle domande e fornire informazioni ai familiari.
- Istituzione di un Centro di Assistenza Familiare (Family Assistance Center) per la fornitura di servizi essenziali.
- Sviluppo di procedure per la gestione degli effetti personali.
- Garanzia di contatto continuativo, gestione dei reclami, pianificazione delle commemorazioni e debriefing dei dipendenti nei giorni successivi all'incidente aereo.
In aggiunta alla pubblicazione del manuale, Iata sta introducendo nuovi corsi di formazione specifici per l'assistenza alle famiglie e ha integrato esercitazioni di simulazione nei suoi corsi di Emergency Response Planning (Erp), per fornire al personale di prima linea esperienza pratica nella gestione e nel supporto emotivo durante tali emergenze.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency