Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sentinel-1D rifornito e pronto per l'incapsulamento

Procede la campagna di lancio del prossimo satellite che si unirà alla missione Copernicus Sentinel-1

Lancio previsto per martedì 4 novembre 2025 a bordo di un razzo Ariane 6

La campagna di lancio del prossimo satellite che si unirà alla missione Copernicus Sentinel-1 sta procedendo nei tempi previsti per il lancio di martedì 4 novembre, a bordo di un razzo Ariane 6. La missione Sentinel-1 fornisce immagini radar della superficie terrestre, operando in tutte le condizioni atmosferiche, di giorno e di notte. Questo servizio è vitale per le squadre di risposta ai disastri, le agenzie ambientali, le autorità marittime, gli scienziati del clima e altri utenti che dipendono da aggiornamenti frequenti di dati critici.

Sentinel-1D è il prossimo satellite della missione ed è pronto a raggiungere il suo gemello, Sentinel-1C. Quando sarà pienamente operativo, sostituirà Sentinel-1A, in orbita da 11 anni, ben oltre la sua vita utile pianificata.

Sentinel-1D e -1C genereranno dati e immagini utilizzando uno strumento radar ad apertura sintetica (Sar) in banda C, che acquisisce immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre. Sono inoltre equipaggiati con uno strumento di Sistema di Identificazione Automatica (Ais) per migliorare il rilevamento e il tracciamento delle navi. Quando entrambi saranno operativi, sarà possibile effettuare osservazioni Ais più frequenti.

La revisione di prontezza al volo (Flight Readiness Review) del veicolo spaziale ha avuto luogo la scorsa settimana, aprendo la strada al rifornimento di carburante di Sentinel-1D.

Il Project Manager della missione, Thibaut Decoopman, ha spiegato che il team sta ora finalizzando la configurazione del satellite per il lancio, prima di preparare il veicolo per l'incapsulamento. Ha dichiarato: "Da quando è arrivato nella Guyana francese, Sentinel-1D ha completato con successo le ultime fasi di integrazione e ha superato i test funzionali. Il satellite è ora rifornito e in ottime condizioni, perfettamente in orario per l'assemblaggio sul lanciatore, grazie alla dedizione continua dei nostri colleghi dell'industria e dei membri del team Esa".

Il satellite sarà incapsulato venerdì 24 ottobre.

Copernicus Sentinel-1: la missione fa parte della famiglia di satelliti Sentinel di Copernicus, sviluppata dall'Agenzia spaziale europea (Esa). Copernicus è la componente di osservazione della Terra del Programma spaziale dell'Unione europea ed è il più grande programma di monitoraggio ambientale al mondo. I dati forniti dalle missioni Sentinel costituiscono la base dei servizi informativi operativi di Copernicus, contribuendo a gestire l'ambiente, monitorare e reagire ai cambiamenti climatici e a salvaguardare vite umane. Copernicus fornisce dati ad accesso aperto utilizzati in tutto il mondo.

Ariane 6 è il lanciatore pesante europeo e un elemento chiave degli sforzi dell'Esa per garantire un accesso autonomo allo spazio per i cittadini europei. Il suo design modulare e versatile gli consente di lanciare missioni in orbita terrestre bassa così come quelle destinate ad andare molto più lontano, nello spazio profondo. Con un'altezza superiore ai 60 metri, Ariane 6 può pesare quasi 900 tonnellate quando viene lanciato con il carico utile completo.

SaM - 1266265

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili