Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Guerra orbitale: gli stealth globali nel mirino del radar satellitare cinese LT-1

Studio sul sistema teorizza la capacità di rilevare aerei a bassa osservabilità, tramite tecnologia bistatica in orbita

 La dottrina dell'invisibilità aerea è sotto osservazione. Un recente studio condotto da scienziati cinesi ha sollevato interrogativi sulla sopravvivenza degli aerei  a bassa osservabilità, come i caccia stealth statunitensi F-22 Raptor, l'equivalente cinese J-20 Mighty Dragon e il russo Su-57 Felon, in uno scenario di guerra orbitale.

La ricerca, pubblicata questo mese sul Journal of Radars, verte sul sistema radar spaziale a doppio satellite denominato Ludi Tance No. 1 (LT-1). Sebbene i due satelliti (LT-1A e LT-1B) siano stati lanciati a inizio 2022 dalla Shanghai Academy of Spaceflight Technology (Sast) per la mappatura civile, le nuove simulazioni teorizzano il suo potenziale strategico anti-stealth.

Il sistema LT-1 opera in una configurazione radar bistatica in Banda L: un satellite agisce da trasmettitore di impulsi, mentre l'altro in orbita ne riceve gli echi. Questa architettura, secondo i ricercatori guidati dall'ingegnere capo Chen Junli, è fondamentale per aggirare il problema storico dei radar spaziali, ovvero la soppressione del "background clutter" causato dai riflessi sulla superficie terrestre.

Le simulazioni mostrano che, sfruttando angoli geometrici specifici (tra i 30 e i 130 gradi), il sistema può isolare efficacemente i segnali riflessi anche da bersagli con una sezione radar equivalente (Rcs) di circa 10 metri quadrati se visti dall'alto, un valore ritenuto realistico per i moderni velivoli stealth di quinta generazione.

A differenza dei sistemi di sorveglianza terrestri, come il radar mobile YLC-2E S-band (sviluppato dal 14th Research Institute of China Electronics Technology Group Co., Ltd), il sistema LT-1 offre un monitoraggio continuo, 24 ore su 24, superando i limiti meteo dei sensori ottici. Un ulteriore vantaggio tattico è l'elevata immunità alle interferenze (anti-jamming), poiché il satellite ricevente rimane "silenzioso" dal punto di vista elettronico.

Sebbene le capacità di rilevamento siano state finora dimostrate solo tramite simulazioni, il lavoro evidenzia la determinazione della Cina ad espandere la sua rete di sorveglianza orbitale. Se pienamente sviluppata per scopi militari, questa costellazione spaziale, complementare ai radar terrestri ad alta potenza (come l'YLC-2E), potrebbe costringere tutti i Paesi dotati di flotte stealth a rivalutare radicalmente le proprie strategie di penetrazione aerea.

SaM - 1266314

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili