Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto Colonia-Bonn: avvio modernizzazione varchi di sicurezza

Conversione completa agli scanner entro l'estate; investimento circa € 25 milioni

Una pietra miliare per l'aeroporto di Colonia-Bonn: subito dopo le vacanze autunnali è iniziata la completa riprogettazione e modernizzazione del controllo di sicurezza nel T1. Colonia/Bonn è il primo aeroporto in Germania a dotare tutte le corsie di sicurezza della tecnologia all'avanguardia nell'ambito della ristrutturazione. Allo stesso tempo, l'intera area riceverà un nuovo design ed una disposizione innovativa. Con queste misure, lo scalo porta il comfort di viaggio e la qualità dell'esperienza del passeggero ad un nuovo livello. L'installazione delle corsie e la conversione alla tecnologia saranno completate entro la prossima estate.

I lavori preparatori iniziali per la ristrutturazione del controllo di sicurezza sono già stati eseguiti nelle scorse settimane. Con l'inizio dell'orario invernale dei voli, è ora cominciata la vera e propria ristrutturazione, che si svolgerà in più fasi di costruzione mantenendo comunque le operazioni in funzione. A causa dei lavori, ci saranno modifiche temporanee al percorso nell'area intorno al controllo. Il massimo livello di sicurezza sarà mantenuto in ogni momento durante i lavori: ciò è garantito dalla stretta collaborazione tra l'aeroporto, la polizia federale responsabile della sicurezza dell'aviazione ed il fornitore di servizi di sicurezza impiegato al controllo.

Le prime nuove corsie di sicurezza con tecnologia all’avanguardia dovrebbero entrare in funzione all'inizio del 2026. Entro l'estate l'intera struttura sarà dotata complessivamente di undici corsie e sarà completamente all'avanguardia. Gli scanner consentiranno ai passeggeri di non dover più estrarre liquidi e dispositivi elettronici come i laptop dal bagaglio a mano durante i controlli di sicurezza ed un conseguente e notevole miglioramento in termini di praticità. La modifica creerà inoltre le condizioni per consentire ai passeggeri, una volta terminati i lavori il prossimo anno, di trasportare fino a due litri di liquidi, come consentito dalle normative Ue. 

In futuro, più passeggeri potranno posizionare contemporaneamente il loro bagaglio a mano sullo scanner in tutte le corsie; sarà inoltre disponibile una dedicata alle famiglie appositamente ideata per i viaggiatori con bambini. Dal punto di vista visivo l'intera area di sicurezza si integrerà armoniosamente nel design dei terminal. Concetti di illuminazione ed acustica moderni, che saranno implementati nei prossimi mesi, creeranno un'atmosfera gradevole e faciliteranno l'orientamento ed anche la nuova segnaletica intuitiva contribuirà a ciò.

L'aeroporto sta investendo circa 25 milioni di Euro nella riprogettazione del controllo di sicurezza, che fa parte del complessivo programma di modernizzazione "Next Chapter". Questo sta progressivamente dando ai terminal un nuovo aspetto: punti di ristorazione moderni, aree lounge ridisegnate con nuovi arredi, riapertura dell'uscita per i bagagli a mano, riconversione delle aree di arrivo e partenza, ampliamento dei servizi digitali.

red/f - 1266376

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili