Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ristrutturazione strategica: Boeing cede Jeppesen e ForeFlight a Thoma Bravo

L'operazione finanziaria da oltre $10 miliardi permetterà al colosso aerospaziale di rafforzare il bilancio

Le attività software cedute danno vita alla nuova entità Jeppesen ForeFlight, che punta su innovazione e intelligenza artificiale

Boeing ha completato la vendita di asset cruciali del suo ramo Digital Aviation Solutions al fondo di investimento software Thoma Bravo in una transazione interamente in contanti del valore di 10,55 miliardi di dollari. Lo rende noto un breve comunicato emesso oggi dal colosso di Seattle. La cessione, annunciata lo scorso 22 aprile, si è conclusa in data odierna a seguito delle necessarie approvazioni normative. L'accordo trasferisce alcune delle unità software e dati più note di Boeing, tra cui le piattaforme Jeppesen, ForeFlight, AerData e OzRunways, a Thoma Bravo, una delle principali private equity nel settore software (vedi AVIONEWS).


Il Focus di Boeing sul Core Business

L'obiettivo primario di Boeing con questa importante dismissione, una delle maggiori degli ultimi anni, è duplice: rafforzare la struttura di capitale e concentrarsi strategicamente sulle attività primarie. L'amministratore delegato Kelly Ortberg aveva sottolineato in precedenza che la vendita è cruciale per riequilibrare il bilancio, ridurre il debito e mantenere il rating di credito con grado di investimento. Boeing continuerà a gestire direttamente i servizi digitali essenziali legati alla manutenzione, diagnostica e riparazione delle flotte per i clienti commerciali e della Difesa, mantenendoli all'interno della divisione Boeing Global Services guidata da Chris Raymond.


Nasce Jeppesen ForeFlight, un gigante indipendente del software dell'aviazione

Le attività cedute confluiranno in una nuova società indipendente denominata Jeppesen ForeFlight, con sedi a Denver e a San Francisco. A guidare la nuova realtà sarà Brad Surak, già a capo del settore Digital Aviation Solutions in Boeing.

La combinazione unisce i 90 anni di esperienza di Jeppesen nei dati aeronautici, considerati uno standard di riferimento globale, con la tecnologia moderna di ForeFlight per la pianificazione di volo su piattaforme mobili e web. L'obiettivo della software company è creare la piattaforma più unificata e intuitiva del settore, servendo i mercati dell'aviazione commerciale, militare e generale in tutto il mondo. Il cambio di proprietà segna per il management un ritorno all'indipendenza, che consentirà di "muoversi più velocemente, pensare in grande e innovare", come dichiarato da Surak.


La visione di Thoma Bravo: crescita e innovazione

Thoma Bravo, che gestisce oltre 181 miliardi di dollari in asset, vede in Jeppesen ForeFlight una "world-class vertical software and data business". Il fondo d'investimento ha annunciato l'intenzione di supportare una crescita significativa, pianificando investimenti mirati in settori chiave come l'intelligenza artificiale, gli strumenti per le operazioni integrate e potenziali acquisizioni strategiche per accelerare l'espansione globale. Circa 3900 i dipendenti che facevano parte di Digital Aviation Solutions di Boeing, compresi quelli che passano ora a Jeppesen ForeFlight. Entrambe le aziende hanno assicurato di aver collaborato per garantire una transizione fluida per il personale e la clientela.


Approfondimento: strategie post-cessione. Dettagli strategici e di portfolio

- Jeppesen ForeFlight (sotto Thoma Bravo): il fondo d'investimento Thoma Bravo mira ad espandere le capacità della nuova entità, in particolare attraverso l'investimento in Intelligenza Artificiale (IA) e lo sviluppo di strumenti per l'integrazione delle operazioni di volo. L'obiettivo è accelerare la crescita globale e consolidare la posizione nel mercato software aeronautico.

- Boeing (servizi digitali mantenuti): il colosso aerospaziale mantiene un portafoglio di servizi digitali "essenziali" che sfruttano i dati specifici degli aerei. Questi includono le soluzioni per l'operatività delle flotte, la manutenzione predittiva, i sistemi di diagnostica e i servizi di riparazione (Mro) per i clienti commerciali e della Difesa, consolidando il suo ruolo nel supporto logistico e operativo a lungo termine.


Implicazioni per il mercato dell'aviazione

Questa operazione da 10,55 miliardi di dollari ha implicazioni significative per l'intero ecosistema aeronautico, in particolare per l'aviazione generale. La creazione di Jeppesen ForeFlight come entità autonoma sotto l'egida di un'azienda specializzata in software come Thoma Bravo è un segnale forte: indica che il futuro dell'aviazione risiede sempre più nell'innovazione digitale rapida. Liberata dalle complesse dinamiche di una grande azienda manifatturiera come Boeing, la nuova società avrà la possibilità di concentrare gli investimenti nello sviluppo di nuove tecnologie, come l'IA per la pianificazione di rotta e l'integrazione dati. 

Questo dovrebbe tradursi in aggiornamenti più rapidi e prodotti più integrati per i piloti, soprattutto quelli che fanno affidamento sulla pianificazione di volo mobile. In sostanza, ci si aspetta che l'attenzione di Thoma Bravo sul software puro possa accelerare il passo della trasformazione digitale per migliaia di operatori aerei in tutto il mondo.

SaM - 1266450

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili