Gruppo Fraport, risultati nove mesi 2025
Numeri totali passeggeri tornano ai livelli pre-pandemia per la prima volta
Il Gruppo Fraport ha registrato un miglioramento di tutti i suoi principali indicatori finanziari nei primi nove mesi dell’esercizio 2025, che in Germania coincide con l’anno solare. I ricavi del Gruppo sono cresciuti del 7,8% su base annua, raggiungendo 3,2 miliardi di Euro nei primi nove mesi 2025, dopo la rettifica per i ricavi derivanti da misure di costruzione ed ampliamento in conformità allo standard di rendicontazione Ifric 12. Il flusso di cassa libero è aumentato di 366 milioni, attestandosi a 48 milioni, tornando in territorio positivo in un periodo di nove mesi per la prima volta dal 2018. Il risultato di Gruppo (utile netto) si è attestato a 442 milioni, in aumento dell’1,7% .
I passeggeri complessivi del Gruppo sono tornati ai livelli del 2019
Gli aeroporti del Gruppo Fraport a livello globale hanno registrato una crescita complessiva dei passeggeri durante i primi nove mesi del 2025, con il traffico totale in aumento del 4,6% su base annua a circa 144 milioni di viaggiatori. Di conseguenza, il numero di passeggeri dell’intero Gruppo è tornato per la prima volta ai livelli pre-pandemia del 2019. Alcuni scali del portafoglio internazionale di Fraport sono già ben al di sopra dei livelli del 2019, tra cui quelli greci (in aumento del 21,3%), l’aeroporto di Lima in Perù (+8,1%) e quello di Antalya sulla Riviera turca (in rialzo del 6,8%). Al contrario, l’aeroporto di Francoforte –principale porta d’ingresso della Germania– è rimasto significativamente al di sotto dei livelli pre-Covid, raggiungendo solo l’87,8% dei volumi di passeggeri registrati nei nove mesi del 2019; tasse aeree imposte dallo Stato eccessivamente elevate, oneri per la sicurezza aeroportuale ed oneri per il controllo del traffico aereo continuano ad ostacolare una crescita più dinamica presso lo scalo tedesco, sede del Gruppo.
Performance aziendale solida sostenuta da un effetto una tantum
I ricavi di Gruppo sono cresciuti complessivamente del 7,8%, raggiungendo 3,2 miliardi. A Francoforte (FRA) il risultato è stato trainato da aumenti dei ricavi correlati a volumi e prezzi provenienti da tariffe aeroportuali (in aumento di 56,5 milioni), servizi a terra (incremento 52,7 milioni) e canoni infrastrutturali (+27,8 milioni). Al di fuori della Germania, contributi rilevanti alla crescita dei ricavi rettificati sono stati apportati dalle due società del Gruppo, Fraport Greece (+26,0 milioni) e Fraport Brasil (in crescita 18,7 milioni), che hanno beneficiato delle performance positive del traffico. Il risultato operativo del Gruppo (Ebitda) è aumentato del 9,8% su base annua, attestandosi a circa 1,2 miliardi di Euro. A supporto vi è stato un rimborso straordinario dei contributi del piano pensionistico aziendale di Fraport nel terzo trimestre, che ha comportato una riduzione netta dei costi del personale di circa 50 milioni.
Il risultato del Gruppo (utile netto) ha mostrato un lieve rialzo pari all’1,7%, raggiungendo 442 milioni nel periodo di riferimento. Questa crescita moderata dell’utile nei nove mesi dell'anno è stata principalmente dovuta a maggiori oneri finanziari, nonché ad effetti negativi derivanti da oscillazioni dei tassi di cambio ed imposte differite. L’utile base per azione è ammontato a 4,30 Euro, rispetto a 4,11 nello stesso periodo dell’anno precedente.
Flusso di cassa libero chiaramente in territorio positivo
Il flusso di cassa libero del Gruppo ha registrato una performance particolarmente robusta durante i primi nove mesi dell’anno. A seguito del completamento delle misure di ampliamento a Lima ed Antalya, e della conseguente riduzione delle spese per investimenti, questa voce chiave è aumentata significativamente nel periodo in questione, in particolare nel terzo trimestre. Nel 3Q, il flusso di cassa libero è salito ad oltre € 373 milioni, un nuovo record per luglio-settembre. Per i nove mesi il flusso di cassa libero è stato anch’esso positivo a 48,2 milioni.
Previsione aggiornata sul traffico-passeggeri
Sulla base della performance aziendale finora registrata, il consiglio di amministrazione di Fraport ha rivisto la previsione annuale per i passeggeri dell’aeroporto di Francoforte e stima ora che circa 63 milioni quelli che transiteranno tramite lo scalo tedesco per quest'anno. Allo stesso tempo, il consiglio conferma le previsioni per tutte le principali voci relative a risultati, assetti patrimoniali e posizione finanziaria del Gruppo per l’intero esercizio 2025. In linea con le proiezioni precedenti, il risultato operativo del Gruppo (Ebitda) è previsto in aumento a ritmo moderato nel corso dell’anno, mentre le attese per l’utile del Gruppo restano stabili o in lieve diminuzione.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency