Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Enav: approvati i risultati dei primi nove mesi dell'anno

Miglior service provider d’Europa per puntualità con traffico record gestito - ALLEGATO

Confermato l’outlook 2025, rivisto al rialzo alla semestrale 2025

Il consiglio di amministrazione di Enav SpA (Società nazionale assistenza volo), riunitosi oggi sotto la presidenza di Alessandra Bruni, ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025.  

I dati in sintesi: 

• Traffico di rotta e di terminale in aumento rispettivamente del 5,9% e del 3,3% in termini di unità di servizio rispetto ai primi nove mesi del 2024;

• Ricavi da attività operativa a 889,3 milioni di Euro in crescita del 10,6% rispetto ai primi nove mesi del 2024;  

• I ricavi e l’Ebitda consolidati si attestano rispettivamente a 748,4 e 180,2 milioni di Euro, mentre l’utile netto consolidato raggiunge i 66,6 milioni di Euro. Tali indicatori riflettono l’impatto della componente di balance, pari a 167,2 milioni di Euro, ed i consueti effetti riconducibili al primo anno del nuovo ciclo regolatorio (2025-2029); 

• Solida generazione di cassa: free cash flow pari a 197,6 milioni di Euro, in aumento del 51,3% rispetto ai primi nove mesi del 2024;

• Confermato l’outlook per il 2025 rivisto al rialzo in occasione della semestrale 2025.

L’amministratore delegato Pasqualino Monti ha dichiarato: “Con la chiusura della stagione estiva, il momento più delicato per il nostro settore, posso confermare che la capacità operativa di Enav non ha eguali in Europa. Siamo certi di poter ottenere, a fine anno, il riconoscimento del bonus economico per la puntualità e che, in ottica prudenziale, non era stato inserito nei target del piano industriale. Infatti, a fronte di un obiettivo di 0,14 minuti di ritardo per volo, Enav ha registrato, ad oggi, un risultato straordinario di soli 0,014 minuti. Come noto, il 2025 riflette, per alcune componenti economico-finanziarie, l’impatto di meccanismi tipici del primo anno del nuovo periodo regolatorio 2025-2029: al netto di tale effetto, tutti gli indicatori di bilancio restano eccellenti ed in linea con la guidance rivista al rialzo in occasione della semestrale. La solida generazione di cassa ed il focus sulla gestione sui costi ci consentono di mantenere il rispetto di tutti gli obiettivi, anche in presenza di un eventuale rallentamento della crescita dei voli".

La versione integrale del resoconto (otto pagine, con tabelle) è allegata a questa AVIONEWS

Allegati
red/f - 1266582

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili