Atti governativi
7.340 notizie trovate

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (3)
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Germania (3)
Modifica del nome del titolare della licenza Categoria A: Licenze d'esercizio rilasciate ai vettori che non rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a), del regolamento (CEE)... continua

Atti governativiInterpellanza: troppi F-16 sono precipitati dopo essere partiti dalla loro base di Trapani
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Craxi (Nuovo Psi) e dall'onorevole Boato (Verdi)
I sottoscritti chiedono di interpellare il ministro della Difesa, per sapere - "Premesso che: il giorno 26 gennaio 2004, nei pressi dell'isola di Levanzo (Arcipelago delle Egadi), al largo della città... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (2)
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Germania (2)
Categoria B: Licenze di esercizio rilasciate ai vettori che rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2407/92 Nome del vettore aereo: Augusta Air... continua

Atti governativiQuestion time: acquisto del 75 per cento della compagnia aerea Mistral Air da parte di Poste Italiane
Roma, Italia - La risposta del sottosegretario alle Comunicazioni Innocenzi all'interrogazione dell'onorevole La Starza, pubblicata da AVIONEWS il 21 marzo del 2002
"Signor presidente, al riguardo si fa presente che, a seguito della trasformazione dell'ente Poste Italiane in società per azioni, il Governo non ha il potere di intervenire sulla gestione aziendale,... continua

Atti governativiQuestion time (2): acquisto del 75 per cento della compagnia aerea Mistral Air da parte di Poste Italiane
Roma, Italia - La replica dell'onorevole La Starza
"Signor presidente, signor sottosegretario, la risposta fornita alla mia datata interrogazione risolve un po' il problema, perché gli eventi sono cambiati e, quindi, non posso che dichiararmi soddisfatto.... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (3)
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Spagna
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C16 del 22 gennaio 2004, pagina 32. Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi d... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (2)
Roma, Italia - Le decisioni prese dall'Austria (2)
Licenze d'esercizio ritirate Categoria B: Licenze d'esercizio rilasciate ai vettori che rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2407/92 Nome... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri
Roma, Italia - Le decisioni prese dall'Austria
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C16 del 22 gennaio 2004, pagina 31. Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi d... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Enav si è giustificata in considerazione del fatto che si tratta di sicurezza attiva su strutture di elevatissimo contenuto tecnologico
Roma, Italia - La risposta del vice-ministro Tassone all'interrogazione dell'onorevole Lezza, pubblicata da AVIONEWS il 24 ottobre 2003
Risposta. - "In merito alle problematiche evidenziate con l'atto ispettivo cui si risponde sono state richieste notizie all'Enav SpA - Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo - la quale fa conoscere che... continua

Atti governativiInterrogazione: i livelli di campo elettrico prodotti dal radar rientrano ampiamente nei limiti imposti dalle linee guida ICNIRP
Roma, Italia - La risposta del ministro Matteoli all'interrogazione dell'onorevole Calzolaio, pubblicata da AVIONEWS il 12 novembre del 2002
Risposta. - "In relazione a quanto riportato nell'interrogazione in argomento concernente l'inquinamento elettromagnetico provocato dagli impianti radar dell'Aeronautica militare nel Comune di Potenza... continua

Atti governativiSicurezza dell'aviazione: la commissione europea modifica il regolamento sulle misure di applicazione
Roma, Italia - Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea
Gazzetta Ufficiale dell'unione europea L10 del 16 gennaio 2004, pagina 14. Regolamento (CE) N. 68/2004 della commissione europea del 15 gennaio 2004 che modifica il regolamento (CE) n. 622/2003 della... continua

Atti governativiInterrogazione: "Ulteriori possibilità d’importare la Sars tramite il trasporto aereo"
Roma, Italia - Presentata al parlamento europeo da Erik Meijer (sinistra unitaria europea)
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C11 E del 15 gennaio 2004, pagina 209. Interrogazione scritta E-1659/03 di Erik Meijer (GUE/NGL) alla commissione europea (19 maggio 2003). Oggetto: Ulteriori p... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea (4)
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Allegato Elenco delle discipline 1. Le seguenti discipline tecniche: i) Volo/Caratteristiche di funzionamento ii) Struttura iii) Sistemi idromeccanici iv) Rotore/Sistemi di trasmissione v) Sistema... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea (2)
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Articolo 1 - Numero di commissioni di ricorso Al fine di decidere sui ricorsi contro le decisioni di cui all'articolo 35 del regolamento (CE) n. 1592/2002 è istituita una commissione di ricorso. Articolo... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea (3)
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Articolo 5 - Cancelleria della commissione di ricorso 1. Il direttore esecutivo dell'agenzia istituisce la cancelleria della commissione di ricorso. Il personale di cancelleria non partecipa ad alcuna... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L16 del 23 gennaio 2004, pagina 20. Regolamento (CE) N. 104/2004 della Commissione del 22 gennaio 2004 recante norme sull'organizzazione e sulla composizione della... continua

Atti governativiInterrogazione: a Napoli-Capodichino non vi sono pericoli di inquinamento acustico
Roma, Italia - La risposta del ministro Matteoli all'interrogazione dell'onorevole Pezzella, pubblicata da AVIONEWS il 29 maggio 2003
Risposta. - "La Commissione aeroportuale, ex-articolo 5 del decreto ministeriale 31 ottobre 1997, per tale aeroporto, dopo tre anni di lavori, ha definito le procedure antirumore e si appresta ad approvare... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi (3)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4 - Osservazioni particolareggiate della commissione sui singoli articoli I riferimenti che seguono si intendono fatti ai considerandi ed all'articolato della posizione comune. 4.1 Emendamenti accettati... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi (2)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
3 - Commenti alla posizione comune Nella sua posizione comune il consiglio ha mantenuto fondamentalmente inalterato l'impianto della proposta della commissione, in particolare per quanto riguarda l'obbligo... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
Bruxelles, 9.1.2004 COM(2004) 8 definitivo Comunicazione della commissione al parlamento europeo in applicazione dell'articolo 251, paragrafo 2, secondo comma del trattato CE relativa alla posizione... continua

Atti governativiLa settimana in Parlamento
Roma, Italia - Prosegue alla Camera dei deputati l'esame del decreto di privatizzazione Alitalia
Oggi alle ore 14.00 la commissione Trasporti della Camera dei deputati è convocata per proseguire l'esame del decreto approvato il mese scorso dalla presidenza del Consiglio dei ministri sulla privatizzazione... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi (4)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4.4 Emendamenti respinti dalla commissione e non recepiti nella posizione comune Gli emendamenti 4 e 14 (ad eccezione della prima parte dell'emendamento 14, accolta nella posizione comune): Questi emendamenti... continua

Atti governativiInterrogazione: sulla riduzione delle commissioni alle agenzie di viaggio da parte di Alitalia (3)
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Rotundo (DS) e Luigi Pepe (Margherita)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: l'Alitalia ha informato le agenzie di viaggio che a far data dal 1° febbraio 2004 applicherà, a seguito di decisione i... continua

Atti governativiInterrogazione: sulla riduzione delle commissioni alle agenzie di viaggio da parte di Alitalia (2)
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole La Grua (AN)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: l'Alitalia ha deciso di ridurre dal 7 allo 0,80 per cento le commissioni sulla vendita dei biglietti nelle agenzie di viaggio;... continua

Atti governativiInterrogazione: non è stato ancora emanato il decreto per istituire il servizio meteorologico nazionale distribuito
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Realacci (Margherita)
Al presidente del Consiglio dei ministri. - "Per sapere - premesso che: con l'articolo 111 del decreto legislativo n. 112 del 1998 è stato istituito, nell'ambito del disegno di riforma amministrativa... continua

Atti governativiInterrogazione: sulla riduzione delle commissioni alle agenzie di viaggio da parte di Alitalia
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Ruzzante (DS)
Al ministro delle Attività Produttive. - "Per sapere - premesso che: le agenzie di viaggio svolgono un'attività di intermediazione tra cliente e compagnie aeree per quanto concerne l'acquisto di biglietti a... continua

Atti governativiProtezione contro le sovvenzioni e le pratiche tariffarie sleali nel settore del trasporto aereo (5)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4.4 Emendamenti respinti dalla commissione e non inseriti nella posizione comune L'emendamento n. 8 fa il collegamento fra il regolamento proposto e i più ampi poteri della Comunità nell'ambito delle r... continua

Atti governativiProtezione contro le sovvenzioni e le pratiche tariffarie sleali nel settore del trasporto aereo (4)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4.2 Emendamenti respinti dalla commissione e inseriti nella posizione comune Gli emendamenti nn. 23, 60, 61 e 62 servivano a garantire che gli Stati membri fossero consultati in modo appropriato mediante... continua

Atti governativiProtezione contro le sovvenzioni e le pratiche tariffarie sleali nel settore del trasporto aereo
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
Bruxelles, 9.1.2004 COM(2004) 7 definitivo Comunicazione della commissione al parlamento europeo in applicazione dell’articolo 251, paragrafo 2, secondo comma del trattato CE relativa alla posizione c... continua

Atti governativiProtezione contro le sovvenzioni e le pratiche tariffarie sleali nel settore del trasporto aereo (3)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4 - Osservazioni dettagliate della commissione 4.1 Emendamenti accolti dalla commissione e incorporati del tutto, in parte o in via di principio nella posizione comune I riferimenti in appresso rimandano... continua

Atti governativiProtezione contro le sovvenzioni e le pratiche tariffarie sleali nel settore del trasporto aereo (2)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
3 - Osservazioni sulla posizione comune Il Consiglio ha apportato numerose modifiche generiche alla proposta della commissione, che sono accolte perché garantiscono il raggiungimento degli obiettivi... continua

Atti governativiInterrogazione: non è ancora stata eseguita la perizia sull'elicottero precipitato il 2 marzo 1994
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Russo Spena (Rif. Com.)
Al ministro della Difesa, al ministro della Giustizia. - "Per sapere - premesso che: circa 10 anni fa, il 2 marzo 1994, due sottufficiali della Guardia di Finanza, il maresciallo Gianfranco Deriu di... continua

Atti governativiLa settimana in Parlamento
Roma, Italia - Alla Camera continua l'esame del decreto di privatizzazione di Alitalia
Oggi alle 15.00 alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati riprende l'esame del decreto di privatizzazione di Alitalia approvato in Consiglio dei ministri. continua

Atti governativiTrasmissione dal ministro delle attività produttive
Roma, Italia - Trasmesso lo stato di attuazione della legge sull'Enit
Il ministro delle Attività Produttive, con lettera in data 15 gennaio 2004, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 23 della legge 11 ottobre 1990, n. 292, la relazione sullo stato di attuazione della predetta... continua

Atti governativiInterpellanza: problemi di Iva nella vendita di parti di aeromobili e navi
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Nan (FI)
"Il sottoscritto chiede di interpellare il ministro dell'Economia e delle Finanze, per sapere - premesso che: ai fini della disciplina dell'imposta sul valore aggiunto, l'articolo 8-bis del decreto del... continua

Atti governativiRequisiti assicurativi applicabili ai vettori e agli esercenti di aeromobili (6)
Roma, Italia - La commissione europea esprime il suo assenso alla posizione comune
4.3 Emendamenti respinti dalla Commissione e non inseriti nella posizione comune Emendamenti 9 e 25 (articolo 5, paragrafo 2 - testo cancellato nella posizione comune). Il Parlamento europeo aveva proposto... continua

Atti governativiRequisiti assicurativi applicabili ai vettori e agli esercenti di aeromobili (5)
Roma, Italia - La commissione europea esprime il suo assenso alla posizione comune
Emendamento 16 (Articolo 7, paragrafo 2). L'emendamento relativo alla pratica commerciale degli aggregati attualmente applicabile alle coperture assicurative contro i rischi di guerra e il terrorismo è... continua

Atti governativiRequisiti assicurativi applicabili ai vettori e agli esercenti di aeromobili (4)
Roma, Italia - La commissione europea esprime il suo assenso alla posizione comune
4- Osservazioni specifiche della commissione 4.1 Emendamenti accolti dalla commissione e inseriti integralmente o parzialmente nella posizione comune I riferimenti riportati di seguito rimandano ai... continua

Atti governativiRequisiti assicurativi applicabili ai vettori e agli esercenti di aeromobili (3)
Roma, Italia - La commissione europea esprime il suo assenso alla posizione comune
La posizione comune (articolo 6, paragrafo 1) fa proprio l'approccio della commissione, introducendo lo stesso obbligo di copertura assicurativa per i vettori aerei (voli commerciali) e gli esercenti di... continua

Atti governativiRequisiti assicurativi applicabili ai vettori e agli esercenti di aeromobili (2)
Roma, Italia - La commissione europea esprime il suo assenso alla posizione comune
3- Osservazioni sulla posizione comune Il Consiglio ha apportato una serie di modifiche alla proposta iniziale e a quella modificata della commissione che possono essere accolte nella misura in cui garantiscono... continua

Atti governativiRequisiti assicurativi applicabili ai vettori e agli esercenti di aeromobili
Roma, Italia - La commissione europea esprime il suo assenso alla posizione comune
Bruxelles, 9.1.2004 COM(2004) 6 definitivo Comunicazione della commissione al parlamento europeo in applicazione dell'articolo 251, paragrafo 2, secondo comma del trattato CE relativa alla Posizione... continua

Atti governativiRegolamento comunitario sul mantenimento della navigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici (4)
Roma, Italia - Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea
Articolo 5 - Personale autorizzato a certificare 1. Il personale autorizzato a certificare deve essere qualificato ai sensi del disposto dell'allegato III, fatti salvi i disposti di cui all'M.A.607 (b)... continua

Atti governativiRegolamento comunitario sul mantenimento della navigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici
Roma, Italia - Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea
Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 315/2003, pagina 1 e seguenti. Regolamento (CE) N. 2042/2003 della commissione europea del 20 novembre 2003 sul mantenimento della navigabilità di aeromobili... continua

Atti governativiRegolamento comunitario sul mantenimento della navigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici (2)
Roma, Italia - Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea
(5) L'esigenza di garantire l'uniformità nell'applicazione di norme tecniche comuni nel settore del mantenimento della navigabilità di parti e pertinenze aeronautiche richiede, da parte delle autorità, l'... continua

Atti governativiRegolamento comunitario sul mantenimento della navigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici (3)
Roma, Italia - Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea
Articolo 2 - Definizioni Ai fini del regolamento di base, valgono le seguenti definizioni: a) per «aeromobile» s'intende un apparecchio che può derivare sostentamento nell'atmosfera da reazioni de... continua

Atti governativiPresunta ingannevolezza di un messaggio pubblicitario diffuso dalla società Volare Airlines SpA (2)
Roma, Italia - Per l'autorità garante non c'è violazione della normativa Antitrust
Per quanto concerne la cancellazione dei voli, dai dati forniti risulta che nel periodo 30 marzo - 30 giugno 2003 sono state effettuate [0-1000] cancellazioni, rispetto ai circa [0-10.000] voli previsti... continua

Atti governativiPresunta ingannevolezza di un messaggio pubblicitario diffuso dalla società Volare Airlines SpA
Roma, Italia - Per l'autorità garante non c'è violazione della normativa Antitrust
Volare web-Cancellazione voli Provvedimento n. 12761 L'autorità garante della concorrenza e del mercato nella sua adunanza del 22 dicembre 2003; sentito il relatore professor Nicola Occhiocupo;... continua

Atti governativiInterpellanza: livello di sicurezza presso gli aeroporti italiani (4)
Roma, Italia - La replica dell'onorevole Fallica
"Signor presidente, vorrei ringraziare il vice-ministro Tassone che, come al solito, è puntuale e preciso nelle sue risposte. Sulla vigilanza e sulla sicurezza aeroportuale non dobbiamo dimenticare, come... continua

Atti governativiInterpellanza: livello di sicurezza presso gli aeroporti italiani (2)
Roma, Italia - La risposta del vice-ministro Tassone
"Signor presidente, innanzitutto debbo un ringraziamento all'onorevole Fallica e anche agli altri colleghi sottoscrittori dell'interpellanza urgente, perché, con questo strumento di sindacato ispettivo,... continua

Atti governativiInterpellanza: livello di sicurezza presso gli aeroporti italiani
Roma, Italia - L'illustrazione dell'onorevole Fallica (FI) pubblicata da AVIONEWS il 16 dicembre del 2003
"Signor presidente, dal primo gennaio 2003, in tutti gli aeroporti italiani aperti al traffico civile e commerciale in tema di sicurezza aeroportuale si applicano le disposizioni del regolamento europeo... continua