Scienza e tecnologia
12.306 notizie trovate

Scienza e tecnologiaPrimo volo per il Solar Impulse, aereo solare
Dübendorf, Svizzera - L'HB-SIA è decollato oggi da Dübendorf, Svizzera
Il Solar Impulse HB-SIA, aereo progettato per volare di giorno e di notte senza carburante, è decollato oggi per la prima volta dall'aeroporto di Dübendorf, in Svizzera. I risultati dei test di volo c... continua

Scienza e tecnologia"Solar Impulse": il prototipo dell'aereo solare domani lascerà il proprio hangar a Dübendorf
Zurigo, Svizzera - Sarà sottoposto ad una serie di test iniziali che riguarderà prima i quattro motori
"Domani, tempo permettendo, il prototipo HB-SIA del 'Solar Impulse' (aereo alimentato ad energia solare), lascerà il proprio hangar all'aerodromo di Dübendorf, vicino Zurigo. Il velivolo sarà sottoposto ad... continua

Scienza e tecnologia"Solar Impulse": l'aereo solare è stato consegnato al gruppo di esperti per i relativi test
Losanna, Svizzera - Che si svolgeranno tra il due novembre e il 20 dicembre, tempo permettendo
"Dopo una estate impegnativa, Bertrand Piccard, André Borschberg e il loro gruppo saranno impegnati per il roll-out del prototipo 'Solar Impulse', marche HB-SIA,per dare inizio ai test a terra, seguiti... continua

Scienza e tecnologiaProblemi per i nuovi computer dell'Faa
Washington, Stati Uniti - Confusi due aerei all'aeroporto di Salt Lake City
I nuovi sistemi informatici dell'Faa (Federal aviation administration) americana hanno fatto cilecca al primo tentativo di usarli presso un centro di controllo aereo regionale a Salt Lake City, Utah, gettando... continua

Scienza e tecnologiaPrimo volo dell'Antares DLR-H2, unico aereo a idrogeno con equipaggio
Amburgo, Germania - Dieci minuti di prova per il velivolo a zero emissioni di Co2
Ieri è stata segnata, sui cieli dell'aeroporto di Amburgo, un'altra importante tappa nella lotta all'inquinamento atmosferico, e nella ricerca di vie alternative da applicare agli aerei che portino a... continua

Scienza e tecnologiaPresentato in Svizzera il "Solar Impulse", aereo ad energia solare
Duebendorf, Svizzera - Piccard: "Dimostrerà l'efficacia delle energie rinnovabili"
E' stato presentato oggi al campo di volo di Duebendorf, in Svizzera, il velivolo ad energia solare realizzato da Bertrand Piccard: il "Solar Impulse". Lungo 22 metri, con l'apertura alare di un Boeing... continua

Scienza e tecnologiaVola il SunLight Eagle, l'aereo ad energia solare
Manassas, Usa - Deriva dal Mit Light Eagle, un velivolo sperimentale spinto dall'uomo
Aurora Flight Sciences ha annunciato il successo del volo del SunLight Eagle, aereo ad energia solare. Il volo si è svolto presso l'Unmanned Aircraft Systems Flight Test Center operato dal Laboratorio... continua

Scienza e tecnologiaEads Defence&Security fornisce nuovi radar BÜR
Colonia, Germania - Per la sorveglianza a terra e movimenti a bassa quota
EADS Defence & Security (Ds) fornirà alle forze armate tedesche nuovi radar per la sorveglianza a terra (BÜR – Bodenüberwachungsradar) per la localizzazione di movimenti sul suolo e ad a bassa quota con... continua

Scienza e tecnologiaTelit realizzerà sistemi di comunicazione wireless per Eurocopter
Trieste, Italia - Nell'ambito di un progetto internazionale di ricerca e sviluppo
La società italiana Telit ha annunciato che svilupperà un sistema di comunicazione wireless per Eurocopter nell'ambito di un progetto di ricerca e sviluppo (R&D) internazionale finalizzato alla realizzazione d... continua

Scienza e tecnologiaBiocarburante per i caccia americani
Washington, Stati Uniti - La ricerca del dipartimento della difesa per ridurre la dipendenza dal petrolio straniero
Il dipartimento della difesa americano, tramite l'agenzia per i progetti di ricerca avanzati (Darpa), sta studiando la possibilità di ricorrere al biocarburante per i veicoli militari, in particolare... continua

Scienza e tecnologiaRussia: un sistema informatico per assistere i piloti
Mosca, Russia - Il nuovo strumento ha superato positivamente tutti i test
Un nuovo sistema di assistenza al decollo computerizzato è stato sottoposto ai piloti russi per dei test funzionali, ottenendo pareri estremamente positivi. Il nuovo strumento monitorizza tutti i parametri... continua

Scienza e tecnologiaAnche Lockheed Martin nel progetto Dash7
Mountain View, Stati Uniti - Un passo avanti nella tecnologia wireless
Anche Lockheed Martin farà parte del consorzio Dash7, insieme a Michelin, Texas Instruments, Savi ed altre società. L'iniziativa verrà supportata dal dipartimento per l'energia, tramite tre dei suoi la... continua

Scienza e tecnologiaTestato in volo il Terrafugia Transition, auto volante
Boston, Stati Uniti - Un originale "Roadable Aircraft"
"Ho pilotato qualunque cosa, dai Piper agli F-16, e posso dire che il Transition si è comportato come un ottimo aeroplano". Queste le parole con cui l'e- colonnello Phil Meteer ha commentato il volo di... continua

Scienza e tecnologiaCira: le gallerie del vento europee insieme in una organizzazione commerciale
Capua, Italia - I rappresentanti riuniti oggi e domani a Caserta
"Rappresentanti di enti di ricerca e industrie europee del settore aeronautico, membri della European Windtunnel Association (Ewa), sono riuniti in questi giorni (12 e il 13 marzo) a Caserta per chiudere... continua

Scienza e tecnologiaGli Stati Uniti stanziano 25 milioni di dollari per la ricerca sui biocarburanti
Washington, Usa - L'Associazione del trasporto aereo plaude l'arrivo di fondi
Il Governo degli Stati Uniti ha stanziato 25 milioni di dollari per la ricerca sui biocarburanti, con particolare riferimento al trasporto aereo. L'Associazione del trasporto aereo d'America (Ata),... continua

Scienza e tecnologia"Valentino", il motore elettrico che spinge lo SkySpark
Torino, Italia - Costruito dalla torinese Sicme Motori
"Sicme Motori è partner tecnologico di 'SkySpark', l’innovativo progetto sostenuto dalla Regione Piemonte per la realizzazione di un aereo completamente elettrico, destinato al trasporto delle persone, ec... continua

Scienza e tecnologiaSkySpark, debutta oggi l'aereo ecologico al 100%
Torino, Italia - La cerimonia all'Environment Park di Torino
DigiSky e dipartimento di Ingegneria aeronautica e spaziale del Politecnico di Torino (Diasp) hanno presentato oggi alla stampa lo SkySpark, l'aereo elettrico ed ecologico al 100% alimentato da celle a... continua

Scienza e tecnologiaTerrafugia Transition, la prima vera auto volante del mondo
Roma, Italia - Potrebbe prendere il volo il prossimo mese
Tutto pronto per il debutto della Terravision Transition, l'attesissima prima vera auto-volante al mondo nata dall'idea di ingegneri visionari del Massachusetts Institute of Technology. Secondo fonti-stampa... continua

Scienza e tecnologiaSkySpark, prende il volo l'aereo ecologico della DigiSky
Torino, Italia - In collaborazione con il dipartimento di Ingegneria aeronautica e spaziale del Politecnico di Torino (Diasp)
SkySpark è il nome in codice del progetto pilotato dalla DigiSky, in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria aeronautica e spaziale del Politecnico di Torino (Diasp), e prevede la realizzazione... continua

Scienza e tecnologiaGeneral Atomics svilupperà un carburante jet derivato dalle alghe
San Diego, Usa - Un contratto del valore di 43 milioni di dollari
General Atomics (Ga), con sede a San Diego, si è aggiudicata un contratto dalla Darpa (Defense Advanced Research Projects Agency), l'agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa statunitense,... continua

Scienza e tecnologiaUnited Airlines testa l'uso dei Wi-Fi sui suoi aerei
Chicago, Usa - Quando la tecnologia più moderna sale a bordo
A partire dalla prossima estate la compagnia aerea americana United Airlines testerà su 13 suoi aerei B-737, l'utilizzo del Wi-Fi, servizio di GoGo (una Telco Usa specializzata in sistemi a banda larga... continua

Scienza e tecnologiaFoto della settimana: fantascienza di possibile realizzazione
Helsinki, Finlandia - Il futuro celebrato in un libro
"Il futuro e il passato si distinguono per il fatto che noi possiamo influenzare il futuro, ma non possiamo fare nulla per il passato. Ecco perché le previsioni sono importanti", ha spiegato l’Svp Public Af... continua

Scienza e tecnologiaSolar Impulse: iniziato l'assemblaggio delle ali
Zurigo, Svizzera - Le parti-chiave sono state consegnate presso il campo di volo di Dübendorf alla fine di novembre
Dopo l'assemblaggio della cabina e degli accessori della coda del prototipo HB-SIA a settembre, il gruppo tecnico del Solar Impulse ha appena iniziato l'assemblaggio delle ali. Le parti chiave, quelle... continua

Scienza e tecnologiaFinmeccanica promuove il convegno “La scienza 400 anni dopo Galileo Galilei. Il valore e la complessità etica della ricerca tecno-scientifica contemporanea”
Roma, Italia - Ieri a Roma presso il complesso monumentale S. Spirito in Sassia
Finmeccanica, nell’ambito delle celebrazioni del 60° anniversario della sua fondazi one, ha promosso ieri a Roma presso il complesso monumentale S. Spirito in Sassia, il convegno "La scienza 400 anni do... continua

Scienza e tecnologiaVento in poppa per il progetto aereo Solar Impulse
Berna, Svizzera - Ad affermarlo il ministro svizzero Leuenberger
Il progetto di aereo a energia solare Solar Impulse procede con il vento in poppa. È quanto ha potuto constatare oggi di persona il consigliere federale Moritz Leuenberger, in occasione di una visita... continua

Scienza e tecnologia"Autovolator", la soluzione all'imbottigliamento nel traffico
Londra, Regno Unito - A metà tra una macchina e un elicottero
Sembra proprio che, se tutto andrà come alcuni inventori visionari sperano, tra un paio d'anni potremmo trovare la soluzione al congestionamento del traffico. Quante volte nella morsa di decine di auto... continua

Scienza e tecnologiaAlla ricerca delle origini dell'Universo
Ginevra, Svizzera - Tra polemiche e paure è partito l'esperimento al Cern
Questa mattina gli occhi del mondo sono stati tutti puntati sul Centro Europeo di Ricerche Nucleari (Cern) di Ginevra, dove un gruppo di scienziati ha cercato di ricreare, nel maggiore acceleratore di... continua

Scienza e tecnologiaSita, tecnologia unica arma contro il caro-petrolio
Roma, Italia - Internet potrebbe aiutare l'industria a contrastare le perdite dovute al costo del carburante
La Sita (Air Transport Communications and IT solutions), in collaborazione con Airline Business, periodico inglese specializzato nel settore dell'aviazione, ha tracciato le linee guida per la ripresa economica... continua

Scienza e tecnologiaTecnologia svedese e svizzera sul pallone che attraverserà l'Atlantico
Stoccolma, Svezia - Ha un diametro di 100 metri e contiene 334.000 metri cubi di gas
Alle 7:07 ora locale di sabato scorso, un pallone del diametro di 100 metri e contenente ben 334.000 metri cubi di gas, è stato rilasciato dall'Esrange Space Center appartenente al centro spaziale svedese,... continua

Scienza e tecnologiaInternet a bordo, è alta la richiesta della clientela "Business"
Roma, Italia - La connessione in volo potrebbe essere disponibile a breve
La forte domanda della clientela "Business" per i servizi Internet a bordo degli aerei, sta sveltendo in maniera decisiva le sperimentazioni effettuate, già da diverso tempo, sui velivoli di molte compagnie. La... continua

Scienza e tecnologiaFinmeccanica: Selex Galileo firma un protocollo d'intesa per il trasferimento di tecnologie con il Kacst
Riyadh, Arabia Saudita - "King Abdulaziz City for Science and Technology", la città per le scienze e la tecnologia "King Abdulaziz"
Selex Galileo, del gruppo Finmeccanica, ha firmato un protocollo d'intesa con il Kacst ("King Abdulaziz City for Science and Technology"). Il MoU consentirà alla società di stabilire iniziative di collaborazione c... continua

Scienza e tecnologiaEntro pochi anni i soldati indosseranno sorgenti di energia fotovoltaica
Canberra, Australia - Allo studio nuove tecnologie per alimentare i sempre più numerosi dispositivi elettronici
Il ministero della difesa australiano, Paese dove il sole non manca di certo, ha allo studio lo sviluppo di nuove celle fotovoltaiche, in grado di trasformare direttamente l'energia luminosa del sole in... continua

Scienza e tecnologiaiPod ed iPhone anche sui voli Tap Portugal
Lisbona, Portogallo - Il servizio sarà disponibile sugli aerei Airbus A-330
L'utilizzo dei dispositivi multimediali iPhone ed iPod sarà disponibile sui voli a lungo-raggio operati dalla compagnia di bandiera portoghese Tap Portugal, dopo che nei giorni scorsi lo stesso servizio... continua

Scienza e tecnologiaUnited Airlines, iPhone e iPod a bordo
Washington, Usa - Utilizzo consentito su alcuni voli a partire da oggi
United Airlines, compagnia aerea americana con sede nell'Illinois, ha inaugurato un nuovo servizio ad alta tecnologia, installato su alcuni dei suoi aerei. Si tratta della connettività per i dispositivi... continua

Scienza e tecnologiaIl diesel aeronautico sbarca in Italia (3): caratteristiche tecniche del motore GF56
Atella, Italia - E i dati realizzativi
Il GF56 è un motore a 6 cilindri raffreddati a liquido per uso aeronautico, operante con ciclo diesel 2 tempi uniflow e dotato di un sistema di iniezione diretta ad alta pressione di tipo common rail.... continua

Scienza e tecnologiaIl diesel aeronautico sbarca in Italia
Atella, Italia - Le principali differenze fra il motore aeronautico a benzina e quello diesel
L'adozione dei motori diesel per l'impiego su aeromobili è stato sempre un desiderio dei costruttori aeronautici nonché dei piloti, per via della sicurezza intrinseca che l'alimentazione a kerosene o a... continua

Scienza e tecnologiaIl diesel aeronautico sbarca in Italia (2): il GF56
Atella, Italia - La realizzazione di una azienda specializzata del sud-Italia
Finora le realizzazioni di motori aeronautici diesel erano limitate a quelle di due aziende, una tedesca, la Thielert, che costruisce due motori, uno da 135 cv ed uno da 350 cv, mentre la austriaca Austro... continua

Scienza e tecnologiaRyanair, telefonate a bordo da luglio
Dublino, Irlanda - Inizialmente sarà permesso telefonare su 14 velivoli
La compagnia low-cost irlandese Ryanair ha comunicato che consentirà l'uso del telefono cellulare ai clienti di alcuni dei propri voli, a partire dal prossimo mese di luglio. La tecnologia satellitare... continua

Scienza e tecnologiaCnr: gli intermetallici per un’energia ecocompatibile utilizzabile anche nel trasporto aereo
Genova, Italia - Tra le applicazioni, turbine per voli a basso impatto ambientale e catalizzatori super economici
Nato dalla collaborazione tra enti di ricerca, tra cui l’Istituto per l’energetica e le interfasi del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche, NdR), università e industrie europee, il progetto Impress port... continua

Scienza e tecnologiaRicercatori Usa, modellini aerei per studiare l'entità dei cicloni
Miami, Usa - Li ha costruiti la società australiana Aerosonde
Un gruppo di scienziati americani è sul punto di inaugurare un nuovo sistema di studio e controllo dei cicloni, che prevede l'utilizzo di piccoli modellini aerei comandati da satellite che riescono a... continua

Scienza e tecnologiaIata, da giugno check-in sul cellulare
Roma, Italia - Alcune compagnie europee offrono già il servizio
Iata (Associazione internazionale trasporto aereo) e Sita (Comunicazioni e soluzioni IT per il trasporto aereo) hanno annunciato che a partire da giugno, saranno presentati ai vettori tutti i requisiti... continua

Scienza e tecnologiaCellulari a bordo, accordo tra Vodafone e On Air
Roma, Italia - I clienti Vodafone Italia potranno chiamare e mandare sms durante il volo
A partire da ieri, 15 maggio 2008, i clienti di Vodafone Italia, potranno utilizzare il cellulare durante il volo grazie agli accordi stipulati dal gestore di telefonia mobile con On Air e Aeromobile,... continua

Scienza e tecnologia"Solar Impulse": il volo virtuale 2008
Dübendorf, Svizzera - Missioni compiute
"In un cockpit identico a quello del primo prototipo, i due piloti del 'Solar Impulse', uno dopo l'altro, hanno trascorso 25 ore di volo non-stop ai comandi dell'aereo solare. Bertrand Piccard da martedì... continua

Scienza e tecnologiaBertrand Piccard continua i preparativi per il suo giro "Solare" intorno al mondo
Duebendorf, Svizzera - Userà un aereo con motori elettrici alimentati esclusivamente dalla luce del pianeta Sole
Proseguono i preparativi per il primo volo al mondo effettuato con un aereo a propulsione elettrica e ad alimentazione esclusivamente solare, che prevede un intero giro del pianeta, volo con il quale lo... continua

Scienza e tecnologia"Solar Impulse" si addestra a volare virtualmente oggi
Dübendorf, Svizzera - I voli di prova cominceranno all'inizio del 2009
"Il viaggio virtuale 2008 inizia oggi (12 maggio e proseguirà fino al 16) nel pomeriggio alle ore 16 (Cet) presso il campo di volo di Dübendorf, vicino Zurigo, in Svizzera. Per la prima volta, i due p... continua

Scienza e tecnologia"La Sapienza", presto la facoltà di Ingegneria aerospaziale
Roma, Italia - Sarà il maggiore polo aerospaziale d'Europa
Si attende l'autorizzazione del CdA, del comitato regionale di coordinamento e del Miur (Ministero dell'università e della ricerca), prima di poter annunciare in via definitiva la nascita della nuova... continua

Scienza e tecnologiaVueling, prenotazioni sul cellulare
Madrid, Spagna - La low-cost iberica promuove il servizio Vueling-mobile
Vueling, la compagnia spagnola low-cost fondata nel 2004, ha introdotto nei giorni scorsi un nuovo servizio che permette ai propri clienti di prenotare un volo direttamente dal proprio telefono cellulare. Il... continua

Scienza e tecnologiaVulture, l'aereo ad energia solare che betterà tutti i record
Washington, Usa - In competizione Aurora Flight System, Boeing e Lockheed Martin
La Darpa (Defence Advanced Research Projects Agency), l'ente di ricerca del dipartimento della difesa Usa, sta per dare il via libera al progetto di un aereo da record, il Vulture, in grado di volare per... continua

Scienza e tecnologiaNuovo partner per il progetto del "Solar Impulse"
Parigi, Francia - E' il Clarins Group
"Ancora una volta il Clarins Group mostra la propria fondamentale apertura all'innovazione unendosi al progetto del 'Solar Impulse', lanciato da Bertrand Piccard e André Borschberg quali sostenitori ufficiali.... continua

Scienza e tecnologiaAir France: le chiamate a bordo non convincono la clientela
Parigi, Francia - I passeggeri non sembrano soddisfatti del nuovo servizio
I servizi di comunicazione mobile "OnAir" a bordo degli aerei, lanciati nelle scorse settimane da Air France, non sembrano riscuotere particolare successo tra i passeggeri. Le comunicazioni, disponibili... continua