Scontro Airbus-Qatar Airways rischia di finire in tribunale
Caso iniziato dopo problemi vernice aerei A-350, poi messi a terra

Non ha fine il braccio sulla disputa dei danni economici derivanti dai problemi alla vernice registrati su alcuni velivoli A-350. Il costruttore europeo di aeromobili Airbus e il vettore aereo arabo Qatar Airways sono a pochi passi da una azione legale. Questa sembra essere l'unica soluzione possibile dopo mesi di scontri ai vertici.
Tutto è iniziato questa estate, quando l'Autorità dell'aviazione civile del Qatar (Qcaa) ha costretto l'aviolinea del Golfo a mettere a terra 20 dei suoi 53 velivoli acquistati di recente. Tutta colpa dell'usura riscontrata sulla superficie della fusoliera dell'aerei A-350. A quel punto l'amministratore delegato di Qatar Airways, Akbar Al Baker, aveva affermato pubblicamente che avrebbe rifiutato qualsiasi nuova consegna di velivoli da parte di Airbus finché il problema non sarebbe stato risolto, aggiungendo che d'ora in poi si sarebbe rivolta a Boeing. Infine, dopo avere respinto le soluzioni proposte dal costruttore europeo, l'aviolinea gli ha notificato una possibile azione legale.
Airbus ha riconosciuto i danni subiti dalla vernice che copre le parti in carbonio della fusoliera, ma si è detta pronta a combattere per tutelare la propria reputazione: "Di fronte all'errata descrizione del degrado non strutturale delle superfici della sua flotta di A350 da parte di uno dei suoi clienti, è diventato necessario per Airbus cercare una valutazione legale indipendente al fine di risolvere la controversia". Tuttavia, ha affermato di stare "lavorando per ristabilire un dialogo costruttivo". Certa del fatto che la vernice non ha "impatto sulla navigabilità", come ha di recente ribadito l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa).
Sullo stesso argomento vedi la notizia pubblicata su AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency